Sabato 13 per suggellare l’amicizia Brescia Bergamo vi sarà una pedalata che partirà da Brescia ed arriverà a Paratico, e da Bergamo a Paratico, dove ci incontreremo, come è stato durante l’anno della cultura, partenza ore 14,15 da p.le Arnaldo. Accompagneremo la Sindaca e alcuni assessori, per incontrare Gori e il suo staff a Paratico. Vi aspettiamo e grazie.
Val Trebbia e OltrePo Pavese
Ciclo-viaggio dal 11 al 14 agosto
Solo per soci FIAB
Si parte da Brescia attraverso la pianura sino alle prime propaggini dell’Appennino Piacentino. Secondo giorno si percorre la valle del Trebbia sino a Bobbio incontrando i castelli di Rivalta, Statto, il borgo di Travo e Bobbio famoso centro della valle noto per il Ponte Gobbo, il castello dei Malaspina ed il monastero di san Colombano, si raggiunge poi, con una salita di 14 km, il passo della Scaparina, laddove si incontrano la Lombardia e l’Emilia Romagna, e scendere nella valle dello Staffora incontrando Varzi noto per il suo salame e non solo e raggiungere Salice Terme. l’indomani ci si inoltra nelle colline del OltrePO pavese coi borghi di Fortunago e Santa Maria della Versa e rientrare nella pianura transitando da Villa Litta Carini ad Orio Litta . Il rientro tra paesi del lodigiano e cremasco e la nostra bassa per concludere da dove siamo partiti.
Gita in completa autonomia, impegnativa per il chilometraggio del 1°giorno e per il dislivello che si affronta nel 2° e 3° giorno, è necessario un buon allenamento anche se muniti di e-bike per le ore che si sta in sella. km 370 dislivello 3000m giorni 4
Quota di partecipazione 270 euro (150 all’iscrizione e 120 entro metà luglio), compreso di 3 pernottamenti con colazione 3 cene e 3 cestini viaggio in camera doppia escluso eventuali visita a ville o castelli.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
info Maurizio Forcella 3395664243
FIAB AMICI DELLA BICI – PEDALATA ATTRAVERSO LA NATURA IN CITTA’ E LUOGHI DELLA LIBERAZIONE – SABATO 20 APRILE
Ritrovo alle ore 8.30 presso l’ex Polveriera della Valle di Mompiano e partenza alle
ore 8.45. Durante il percorso di circa 28 Km sono previste alcune soste per comme
morare i caduti della Resistenza (ex polveriera e poligono di tiro) e illustrare alcune
peculiarità della fauna e flora (ex polveriera, collina S. Anna, orto solidale di via
Arimanno, corridoio ecologico del Mella e aree agricole limitrofe. Arrivo previsto al
Lago Canneto ore 12,30.
LIPU – Cambiamo agricoltura.
Ore 15.30 corso pronto soccorso
selvatici/pulli.
Cosa fare e so
prattutto cosa non fare.
CENTRO STUDI NATURALISTICI BRESCIANI –
Saranno presenti esperti in materia di ento
mologia, botanica, floristica, zoologia, avi
fauna.
CIRCOLO MICOLOGICO CARINI – il mondo dei funghi.
LEGAMBIENTE – “Il mio sogno per il parco”. Vieni a reali
Valli di Comacchio e Delta del fiume Po
(sabato 1 e domenica 2 giugno)
Ritrovo ore 6,00 al piazzale Iveco.
Dopo il caricamento delle biciclette partenza per destinazione Comacchio. Orario di arrivo previsto per le ore 10,00. Scarico delle bici e partenza per effettuare il suggestivo periplo totale delle Valli di Comacchio. 55 km tra paesaggi mozzafiato, stretti e stupendi argini, valli di pesca, fenicotteri e aironi. La pausa pranzo sarà al sacco in qualsiasi punto si vorrà del percorso. Arrivo in albergo a Lido degli Estensi nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere e poi cena in un ristorante nelle vicinanze (15 minuti a piedi). Ritorno in hotel e pernottamento. Il mattino seguente, dopo colazione, partenza in direzione nord verso il Delta del Po. Attraverseremo i lidi ferraresi e giungeremo in relax il paese di Lido di Volano, dove presso un market del paese, provvederemo all’acquisto del necessario per pranzo al sacco.
Raggiungeremo Bosco Mesola per poi portarci sull’argine del fiume Po di Goro, e raggiungeremo il paese di Goro, dove effettueremo la pausa pranzo. Da Goro raggiungiamo Gorino percorrendo l’argine del fiume, giungeremo a S. Giulia dove percorreremo il suggestivo ponte di chiatte per proseguire lungo la meravigliosa Sacca di Scardovari tra paesaggi, risaie, allevamenti di cozze e molluschi. Giungeremo poi a Porto Tolle dove ritroveremo il pullman per il viaggio di rientro. In tutto circa 70 km. Solo per soci FIAB
Quota di partecipazione 160 euro, (60 all’iscrizione e 100 entro il 24 maggio).
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
info: Marco 3494038412 – Mario 3337305950
LUNEDI 1 APRILE 2024 – BOSCO DELL’USIGNOLO – 75 Km – Aperta a tutti (i non soci contribuiscono con 3 euro per l’assicurazione R.C. + Infortuni)
Visto il perdurare della chiusura del tratto ciclabile Vello-Toline, quest’anno il giro del lago di Iseo non riusciamo a farlo, in alternativa faremo una ciclo-pedalata nella bassa fino al Bosco dell’Usignolo (zona Cigole, San Gervasio)
Ritrovo al parcheggio della ex CooP di via Corsica ore 8,30. Partenza per Bagnolo, Manerbio, Cigole. Pranzo al sacco al parco. (la colomba la portiamo noi). Ritorno da Manerbio, Offlaga, Corticelle. (al ritorno, per chi è stanco può prendere il treno a Manerbio)
info: Marco 3494038412 – Maurizio 3395664243