DOMENICA 6 GIUGNO 2021 il nostro infaticabile Arch. Dezio Paoletti ci guiderà alla scoperta del MONTENETTO – CASCINE E BORGHI DEL TERRITORI DEI COLLI DEI LONGOBARDI
ore 9,15 Ritrovo a Parco Gallo a Brescia 2. Verifica iscritti e formalità legate al Covid 19;
ore 9,30 Partenza verso il Montenetto, pedalando per via Codignole e via Flero per innestarsi sulla ciclabile provinciale Brescia-Bassa bresciana (direzione Cremona) con soste per brevi descrizioni su significative realtà a Verziano e in località Contegnaga per giungere, dopo 9 km, fra i vigneti della lieve altura del Montenetto. Accederemo così ad alcune aziende e cantine consorziate nella “Strada del Vino Colli dei Longobardi” e poter ammirare alcune realtà storico-architettoniche quassù presenti come la San Bernardo (con relativa omonima chiesetta) e la Torrazza (da qua mirabile vista sia sulla sottostante piana che fin sui primi rilievi delle Prealpi, senza trascurare le viste su Brescia, ben riconoscibile per la svettante cupola del suo Duomo (la terza più maestosa d’Italia).
-Fra le 12,30-14,00 sosta conviviale. Pranzo al sacco autogestito. Oppure prenotazione obbligatoria all’iscrizione fino ad esaurimento posti a sedere per normative Covid. Presso La Cascina Nuova Montenetto o presso azienda Agricola Tre Gatti, menù libero con tariffe convenzionate.
Ripresa itinerario verso le 14,30 (ritrovo a lato della Torrazza) per discendere a Fenili Belasi visitando un nucleo rurale di notevole interesse e percorrere poi la strada che costeggia il versante meridionale ed orientale del Montenetto per giungere a Capriano del Colle, con sosta a Palazzo Bocca, ora sede municipale.
Indi verso Poncarale, osservando due splendide realtà dell’architettura rurale bresciana:
le Colombaie, costituita dall’elegante porzione padronale che convive mirabilmente con l’annessa unità rustica e il complesso del Colombaroli, costituita da unità rustiche, alberi secolari e una interessantissima architettura della stagione dello stile Eclettico (qua in versione Neogotica).
Intorno alle17,00 circa, giunti a Poncarale, tre modalità di ritorno:
-dirigersi, in forma singola, verso Brescia, pedalando sulla corsia opposta della ciclabile percorsa nella mattinata;
– fermarsi invece per la visita di Palazzo Vecchia (casa di Virgilio Vecchia, pittore bresciano del ‘900) e ritornare in gruppo “autogestito” giungendo in città intorno alle 19,00;
-optare per potere proseguire per altre 2 mete: in località CHIAVICHE (più conosciuta come Quattro Camini), dove fu firmata la storica pace di Bagnolo nell’agosto 1484) e alla c.na Francesca, azienda modello di efficienza per poi raggiungere l’ASPES, nucleo rurale interessantissimo ed infine inserirsi su via Malta per giungere a Parco Gallo verso le 20,30 (tale scelta comporterà ulteriori 8 km).
Il percorso in chilometri
1)km 13 dal Parco Gallo al Monte Netto (mattinata/primissimo pomeriggio) di cui km 3,5 a Verziano, km 5,5 per giungere sul crinale dell’altura ed ulteriori 4 km il circuito delle aziende agricole-vinicole qua presenti;
2) km 8 Dal Montenetto a Poncarale costeggiandolo alla base del suo versante sud-est,con soste a Fenili Belasi, alla Colombaie e Colombaroli, a palazzo Vecchia.
3) Da Poncarale a Parco Gallo (km 9 o km 17 per coloro che optassero per prolungare fino alle località Chiaviche-Aspes-Folzano per poi inserirsi su via Malta).
Iscrizione obbligatoria all’ufficio bici giovedì 15,30-18,30 o sabato 9,30-12,30 tel.0302978328 – info: Dezio 3386740901
COMUNQUE GLI ISCRITTI agli AMICI FIAB di Brescia sono esentati dalla quota di iscrizione di 5 € essendo già coperti da loro aspetti assicurativi. Poi chi sarà autonomo portandosi panini ecc, oppure si appoggerà ai 2 punti attrezzati dove fra i 10-15€ qualche buon assaggio lo avrà garantito ( ad esempio i all’Az. “3 Gatti” che visitammo tempo fa rimanendo conquistati dalle loro vispe caprette sia in piedi che seduti dei buoni formaggi e salumi non mancheranno o dall’Az. Poli anche qualcosa di più di cibo mentre la attigua trattoria addirittura portate + elaborate quantunque non sarà facile avere 1 posto a sedere. Necessaria comunque sarà la prenotazione.