|
|
|
|
Dal 16 al 22 Settembre 2024 si svolge come tutti gli anni la Settimana Europea della Mobilità sostenibile
A Brescia vi sono numerosi eventi, e molti di questi ci vedono come organizzatori o partecipi
Con questo messaggio te ne proponiamo alcuni, invitandoti a partecipare
PARKING DAY
Le strade sono spazi pubblici, non devono essere utilizzate solo dalle e per le automobili private. Allora noi faremo un’occupazione di alcuni posti auto, trasformandoli in spazi di socialità, con manto erboso, piante, tavolo e seggiole.
L’evento si svolgerà in due giornate:
– Giovedì 19 Settembre, dalle 15 alle 19 in Via Porcellaga, al civico 6
– Venerdì 20 Settembre, dalle 15 alle 19 in Via San Faustino, al civico 60
AL PARCO… MA IN BICI
Sabato 21 settembre pomeriggio
Partenza alle 15 dal Parco dell’acqua in Largo Torrelunga6. Altro punto di incontro Parco Ducos, ingresso di Viale Piave, alle 15,15.
Si va al Parco delle Cave, Lago Canneto. Fremo attività con la LIPU ed il Museo di scienze naturali. Merenda per tutti! Rientro per le 18,30.
L’iniziativa e aperta a tutti, particolarmente graditi bambini e famiglie.
BICISTAFFETTA DEI QUARTIERI
Domenica 22 settembre, mattino.
I punti di incontro, ove chiunque può decidere di inserirsi, e gli orari sono visibile nella locandina qui sotto.
Mercoledì sera intervista a Ilaria Fiorillo (Milano in bicicletta) alla Riserva del Grande alle h 19:30 (via Paganora 6/A).
Presentiamo il suo libro Di biciclette e altre felicità uscito a marzo 2024.
Claudio Perlotto ci ha lasciati
Il nostro socio, a lungo membro del Consiglio Direttivo, è prematuramente morto il 15 Luglio 2024.
Tutte le persone che lo hanno conosciuto hanno potuto apprezzare la gentilezza, disponibilità, signorilità del carattere.
Una persona che ha sempre trovato il modo di impegnarsi per migliorare il mondo in cui viviamo, fino all’ultimo incarico come Presidente del Consiglio di Quartiere di Mompiano.
Il suo sorriso rimarrà per noi.
VENERDI’ 5 LUGLIO 2024 (serata al Parco della Motella a Borgosatollo)
Partenza in bicicletta da Largo Formentone alle 19 (ma si può anche raggiungere autonomamente il luogo d’incontro), pedalata fino a Borgosatollo dove il nostro Silvio Ferraglio e la compagnia Badget Zero ci racconteranno la storia del ciclista Luigi Malabrocca.
Era soprannominato “il Cinese” a causa dei suoi occhi a mandorla e divenne popolare perché indossò per due anni consecutivi la maglia nera del Giro d’Italia. Ultimo di sette fratelli e grande amico del conterraneo Fausto Coppi, vinse 138 corse, di cui 15 da professionista, ma il suo nome rimane ancora oggi legato al Giro d’Italia dei tempi in cui l’ultimo classificato si aggiudicava la maglia di colore nero e, soprattutto, la colletta fatta fra gli spettatori per l’ultimo arrivato.
Evento gratuito aperto a tutti con anguriata finale
info: Marco 3494038412
In bicicletta alla Festa dell’Opera
Nel pomeriggio di sabato si parte tutti insieme per #OperaBike, un viaggio a pedali tra le meraviglie del centro storico bresciano e gli eventi di Festa dell’Opera con la speciale compagnia dei cantanti che la animano.
L’evento è organizzato in collaborazione tra Teatro Grande, Bicibrescia, Bresciamobilità e FIAB.
Posa della Targa
lunedì 3 giugno ore 17,30 da Piazza della Loggia
Vogliamo dedicare la Giornata mondiale della bicicletta alle persone che in questi decenni hanno creduto nel sogno di fare una città a misura di bicicletta, che poi significa a misura d’uomo, ed hanno operato ed operano per realizzarlo.
Lo facciamo ponendo una targa ai piedi del platano che venti anni fa fu piantato in onore di Corrado Ponzanelli, che fu tra i fondatori e gli animatori della nostra Associazione.
Ci ritroviamo in Piazza della Loggia alle 17 e 30 del 3 giugno, pedaliamo sino alla ciclopedonale del Mella, poco sopra a Via Milano, e lì, alle ore 18, ci regaliamo alcuni momenti di riflessione sul seme che è stato piantato e che continua a dare frutti.
Siamo tutti invitati
Bimbimbici 12 Maggio 2024
Ritrovo dalle ore 14,30 in Largo Formentone (adiacente a Piazza dell Loggia)
Quest’anno la festa dei bambini in bicicletta si svolge all’interno del ricco palinsesto della giornata della bici a Brescia, chiamata BLU IN BICI.
Tutte le informazioni nella locandina
PEDALATA DI IMPEGNO CIVILE per
LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Per richiamare l’attenzione della comunità bresciana sul dramma delle morti da lavoro, nell’ambito della iniziativa nazionale #girolevitespezzate, PACICLICA-FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Brescia, Legambiente Brescia, ACLI provinciali Brescia con US ACLI per….corri la Pace e SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione) organizzano una Pedalata di Impegno Civile, domenica 28 aprile, giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro.
L‘obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, sull’importanza della Prevenzione negli ambienti di lavoro, in ricordo di tutte le vittime del lavoro, troppo spesso dimenticate.
In Italia, perdono la vita per infortunio sul posto di lavoro più di 1000 persone ogni anno, nel 2023 in provincia di Brescia hanno perso la vita 38 lavoratori, e si stima che almeno 3.000 la perdano per malattia professionale.
Numeri inaccettabili, frutto di una cultura diffusa sbagliata che presta poca attenzione alla prevenzione e all’adozione di condizioni organizzative e di strumenti che garantiscano sicurezza e salute ai lavoratori.
«L’intollerabile e dolorosa progressione delle morti e degli incidenti sul lavoro sollecita una urgente e rigorosa ricognizione sulle condizioni di sicurezza nelle quali si trovano a operare i lavoratori.
Morire in fabbrica, nei campi, in qualsiasi luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile per un Paese civile, un fardello insopportabile per le nostre coscienze, soprattutto quando dietro agli incidenti si scopre la mancata o la non corretta applicazione di norme e procedure.
La sicurezza non è un costo, né tantomeno un lusso: ma un dovere cui corrisponde un diritto inalienabile di ogni persona.
Occorre un impegno corale di istituzioni, aziende, sindacati, lavoratori, luoghi di formazione affinché si diffonda ovunque una vera cultura della prevenzione».
Nonostante i ripetuti richiami del Presidente della Repubblica anche nel 2023 i luoghi di lavoro sono stati teatro del solito inaccettabile tributo di morti sul lavoro per infortunio e per malattia professionale.
L’evento è pubblico. Gratuito e rivolto a tutti i cittadini che potranno partecipare con la propria bicicletta in un percorso di circa 16 km.
Partenza alle ore 15.00 del 28 aprile dal Monumento ai Caduti di Piazza della Loggia.
Il percorso si snoderà tra le vie della città toccando i luoghi in cui insistono sedi di Istituzioni deputate all’assistenza e al controllo delle imprese sotto diversi profili (Regione Lombardia-ATS, INAIL, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INPS) e di Associazioni imprenditoriali (Collegio Costruttori, Coldiretti, Confindustria Brescia, Associazione Artigiani, CNA, Confartigianato) che hanno un ruolo importante nella prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso un’opera di promozione, indirizzo, formazione ed assistenza alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, ai lavoratori e alle lavoratrici.
Riveste particolare importanza il passaggio al palazzo Lombardia perché la Prevenzione nei luoghi di lavoro così come quella negli ambienti di vita non trova la necessaria attenzione nella organizzazione e nella programmazione delle attività del Servizio Sanitario Regionale, mentre è sotto gli occhi di tutti la necessità inderogabile di puntare sulla Prevenzione a tutto tondo: delle malattie infettive, degli infortuni e delle malattie professionali; delle malattie derivanti dall’inquinamento delle matrici ambientali acqua, aria e suolo; delle malattie da stili di vita scorretti (fumo, alcol e droghe, gioco d’azzardo, cattiva alimentazione ecc.).
È un percorso semplice e accessibile, pensato per poter essere svolto anche da persone che non pedalano da tempo.
In questa fase di crisi e resilienza è necessario che tutte le città del paese riscoprano la mobilità ciclabile come risorsa sociale, ambientale ed economica per muoversi quotidianamente, ed anche per sensibilizzare e socializzare in sicurezza.
Con il patrocinio nazionale di:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL, ANMIL (Associazione Nazionale dei Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Fondazione AIFOS
Aderiscono: CGIL – CISL – UIL Brescia.
In occasione del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974 che causò 8 morti e 102 feriti, la sezione di Brescia della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) con il suo gruppo Paciclica e le ACLI provinciali di Brescia con US ACLI per….corri la Pace, organizzano due Pedalate di testimonianza e di impegno civile per NON DIMENTICARE e RICORDARE le persone cadute.
In un momento storico come l’attuale in cui troppo spesso, anche in ampi settori delle istituzioni e della politica, si dichiarano fuori dal tempo i concetti di fascismo e antifascismo – e sono sempre più frequenti episodi di razzismo, xenofobia, antisemitismo, omofobia, istigazione all’odio e alla sopraffazione – siamo fra chi crede sia sempre più necessario RICORDARE e VIGILARE, mantenendo fermi i valori della Costituzione, frutto della Resistenza e della Liberazione, e affermare i valori della democrazia e della convivenza civile.
È con questo spirito che i ciclisti di Paciclica-Fiab di Brescia e delle ACLI per…corri la Pace pedaleranno il 4 aprile e il 27 maggio recandosi nei luoghi di vita e di lavoro dei caduti di Piazza Loggia.
Iniziativa del 4 aprile 2024
Il 4 Aprile, in occasione della iniziativa sindacale che si terrà nell’auditorium di San Barnaba, si recheranno al Parco Vittorio Zambarda di Portese (San Felice del Benaco) per commemorare insieme all’Amministrazione comunale e alla cittadinanza, alle ore 12,30, la figura di Vittorio Zambarda (muratore), nato a Portese nel 1914. Al ritorno si recheranno al cimitero Vantiniano per ricordare le altre due figure operaie, Euplo Natali (operaio ATB in pensione) e Bartolomeo Talenti (operaio Armi Perazzi).
Altro impegno: martedì mattina 28 maggio abbiamo chiesto di deporre un cesto di fiori ai caduti di piazza Loggia. Bisogna essere in piazza presto, 8,30, perché poi ci sarà il Presidente Mattarella e alle 9,45 si fermano le delegazioni.
Dovremmo essere un bel gruppo.