DOMENICA 9 LUGLIO 2017
Dal passo del Maniva a Bagolino, pedalando fra laghetti alpini e malghe ancora attive e sempre accompagnati da scorci di straordinaria bellezza paesaggistico-naturalistica .
Percorso FACILE nonostante le altimetrie sui 2.000 metri, che raggiungeremo con l’ausilio del pullman quantunque non impediremo ai nostri audaci arrampicatori di affrontare le salite già dal passo Maniva fino al Dosso dei Galli (nome di una particolare varietà di conglomerato conosciuto essenzialmente da esperti) poiché i meno arditi potranno rimanere sui loro sedili per questo tratto di ca 8km per poi iniziare ad “affrontare” le loro capacità di frenate lungo i rimanenti 30 km di continua discesa sfrecciando per Croce Domini, Gaver, Bagolino (la Città di Montagna d’età veneta, autentica sentinella della Serenissima strategicamente abbarbicata fra le montagne sul confine nord-ovest per fronteggiare eventuali incursioni degli “Imperiali” quantunque la Repubblica Veneta fu sempre più impegnata sul mare meridionale. Ci soffermeremo a conoscere anche nei dettagli l’ esclusivo CHIODO D’ORO* che da tempo ne sentiamo parlare in certe nostre uscite. Lo faremo con l’ausilio di Maria Grazia Merigo (geologa) e Luca Ferremi storico “bagosso” entrambi presenti all’inaugurazione del Chiodo d’Oro nel luglio 2005.
Orari: ore 7,30 il ritrovo dal p.le Iveco di Brescia con rigorosa partenza alle 8,00. Inizio salita (per i più temerari ) dal passo Maniva verso le ore 10,00 ed inizio discesa anche da parte dei meno arditi dalle ore 10,30. Ritrovo per tutti (anche per coloro che non chiederanno il passaggio pullman, pur non esentati dal comunicare loro presenza all’UFFICIO BICI ) a Croce Domini per le ore 11,30 dove avverrà la pausa pranzo. Rientro a Brescia (il pullman verrà a riprenderci in località Sant’Antonio così vedremo anche il famoso masso erratico del periodo Permiano) entro le 20,00.
Costo del pullman con carrello appresso in € 18 se in almeno 50 ed € 28 se in almeno 30 richiedenti il passaggio. Coloro che verranno con loro mezzi solo sul percorso del Chiodo d’Oro in loc. Romanterra contribuiranno con € 3,00.
A richiesta pranzo in trattoria in località Croce Domini fra le 11,30-12,30,oppure pranzo al sacco con viste panoramiche “en plain air” a quota 1.892 s.l.m
In caso di pioggia (se sarà prevista nella sola mattinata e maggiore clemenza nel pomeriggio), il percorso si effettuerà ugualmente senza il seguito delle nostre amate biciclette, limitando la visita all’interessantissimo nucleo storico di Bagolino, al sito di Romanterra e al Masso Erratico in loc. Sant’Antonio . In tale evenienza il passaggio pullman inciderà 5 € in meno su quanto sopra riportato (€ 13 se in almeno 50 ed € 25 se in almeno 30) richiedenti i.
* CHIODO D’ORO (golden spick). Fu posizionato con solenne cerimonia sul letto del Caffaro in località Romanterra nel luglio 2005 ( nel 2010, in tutto il mondo, l’apposita Comunità scientifica ne aveva ratificati solo 61 di cui n° 27 in Europa). Quello di Bagolino è entrato ufficialmente nel 1991 nel ristretto elenco mondiale dei CHIODO D’ORO per il PIANO LADINICO ed è in continuo studio da parte degli specialisti appartenenti alla “Subcommission on Triassic Stratigraphy”. Per facilitare ancora più la comprensione in quale stadio della formazione terreste ci troveremo, basti accennare che osserveremo un fenomeno di ben 242,5 milioni di anni fa ed ancora più sconvolgente che vedremo rocce e calchi di conchiglie che milioni d’anni fa erano fra l’Equatore ed il Tropico del Cancro.