MARTEDI’ DEI FORTI DEL 14-5-2024
Percorso di 25+25 km con partenza alle 8 dal bike point di largo Formentone direzione Gussago, poi Ome, Monticelli, Provaglio, Iseo e ritorno per le 12,30
MARTEDI’ DEI FORTI DEL 14-5-2024
Percorso di 25+25 km con partenza alle 8 dal bike point di largo Formentone direzione Gussago, poi Ome, Monticelli, Provaglio, Iseo e ritorno per le 12,30
Con gli amici di Fontanella Grazioli
Domenica 19 maggio 2024
Ritrovo direttamente a Fontanella Grazioli (MN) con mezzi propri alle 8.30. Qui incontreremo il gruppo di soci locali che ci accompagneranno nel tour. Partenza ore 9, in direzione Canneto s/Oglio ci fermeremo a visitare il teatro Mauro Pagano, proseguiamo seguendo l’argine Oglio per Bizzolano, Sorbara, Seriole, Cadimarco, Fiesse,
arrivo a Fontanella verso le 13. Come da tradizione ci sarà panino con salamella cotechino e altro a offerta libera.
Totale dei km 35, dei quali km 7 di argine sterrato.
Gita per soci FIAB , è gradita la prenotazione telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Gian 3384762998 – Piero 3774077305
Martedì dei Forti del 30-04-2024 , gita al Santuario delle Fontanelle (Montichiari) 26+28 km. Partenza 8,30 dal museo Mille Miglia di Sant’Eufemia. Rientro x le 12,30.
Domenica 5 maggio
Golena del fiume Po step 3.
Ritrovo presso la stazione F.S. di Casalmaggiore alle ore 9,00. Parcheggi consigliati nel viale Stazione e supermercato Conad nelle vicinanze. Percorrendo la ciclabile della sinistra Po ci dirigiamo verso est sino a Pomponesco dove effettueremo la pausa caffè e successivamente visiteremo, se possibile, la garzaia di Pomponesco, zona di ripopolamento volatili. Poi raggiungiamo, sempre in relax, il lido di Guastalla, dove effettueremo la pausa pranzo, al sacco, con possibilità di acquistare birra, vino, acqua, ecc. Da qui ci dirigiamo a Gualtieri, dove nella splendida piazza, la Pro loco locale ci attenderà per una veloce ma interessante visita guidata ai beni artistici del paese. Consigliamo anche l’ottima gelateria biologica sotto il portico della piazza. Partiremo poi per la via del ritorno percorrendo i suggestivi argini della golena del Po, tra paesaggi e pioppeti sino a rientrare a Casalmaggiore. In totale 65 km, in gran parte asfaltati, con qualche sterrato ben compresso.
E’ gradita la conferma della presenza , telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412 – Mario 3337305950
25 Aprile: Resistere Pedalare Resistere a Brescia
Ritrovo giovedì 25 aprile 2024 alle ore 9,15 in Piazza del mercato
Aperto a tutti
Il prossimo 25 aprile 2024 si svolgerà la tredicesima edizione bresciana di RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE, iniziativa organizzata dall’associazione FIAB Brescia- Amici della Bici, con il patrocinio delle associazioni partigiane ANPI e FIAMME VERDI.
È un percorso cittadino di 13 chilometri che fa tappa in luoghi significativi della resistenza bresciana.
Ci accompagna ed illustra il prof. Dino Santina, direttore dell’AAB.
Iniziamo dal palazzo Martinengo Palatini che fu sede del partito fascista della RSI.
Scenderemo nella cripta del duomo vecchio, per rivivere le sensazioni di chi qui fondò il CNL, Comitato di Liberazione Nazionale.
Una sosta speciale in corrispondenza di una “Pietra d’inciampo” che ricorda un concittadino ebreo ucciso in campo di concentramento.
Quest’anno faremo un approfondimento particolare sul contributo delle donne nella Resistenza.
Il percorso terminerà attorno alle 12 in piazza Garibaldi.
Ad ogni partecipante viene fissata alla bicicletta una bandierina italiana, perché quella della Liberazione è una festa.
Momenti di pura emozione, quando alcune letture ci faranno entrare nel cuore delle giovani staffette partigiane.
Abbiamo attivato una collaborazione col sistema bibliotecario bresciano per cui un QR Code riportalo sulla locandina rimanda alla bibliografia sul tema Donne e Resistenza a cura della Biblioteca di Largo Torrelunga. Tutti i titoli sono reperibili nella rete bibliotecaria bresciana.
Info: Giorgio 3355702059
21 aprile – Cremona – foce del fiume Adda – Cremona
Appuntamento alle ore 9,15 presso il parcheggio in via del porto a Cremona, sul fiume Po.
Percorreremo la ciclabile della destra del fiume Po in direzione Piacenza. Dopo la pausa caffè a Monticelli d’Ongina, passando dalla diga di Isola Camerini, raggiungeremo pedalando in relax il ristorante a Caselle Landi nel lodigiano dove effettueremo il pranzo. Ripartiremo e passeremo dal fiume Po al fiume Adda dove visiteremo la suggestiva foce nel fiume Po. Risaliremo poi il fiume Adda immersi nella rigogliosa natura per raggiungere il naviglio di Spinadesco e torneremo così a Cremona. In totale 65 km, sono previsti tratti su sterrato, sempre compatto, ma consigliamo una bicicletta adatta.
Per quanto concerne il pranzo si potrà decidere se optare per il pranzo di lavoro a 15 euro escluse le bevande(un primo :pasta fatta in casa con ragù e un secondo: porchetta con le patate) oppure menù di pesce tipico del luogo: pappardelle con sugo di luccio e secondo storione per 30 euro escluse bevande. Oppure pranzo al sacco. L’eventuale pagamento sarà effettuato direttamente al ristorante ma è obbligatoria la scelta all’iscrizione alla ciclo-passeggiata.
Gita per soci FIAB, è gradita la conferma della presenza anche se non si prenota il pranzo. telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412
Val Trebbia e OltrePo Pavese
Ciclo-viaggio dal 11 al 14 agosto
Solo per soci FIAB
Si parte da Brescia attraverso la pianura sino alle prime propaggini dell’Appennino Piacentino. Secondo giorno si percorre la valle del Trebbia sino a Bobbio incontrando i castelli di Rivalta, Statto, il borgo di Travo e Bobbio famoso centro della valle noto per il Ponte Gobbo, il castello dei Malaspina ed il monastero di san Colombano, si raggiunge poi, con una salita di 14 km, il passo della Scaparina, laddove si incontrano la Lombardia e l’Emilia Romagna, e scendere nella valle dello Staffora incontrando Varzi noto per il suo salame e non solo e raggiungere Salice Terme. l’indomani ci si inoltra nelle colline del OltrePO pavese coi borghi di Fortunago e Santa Maria della Versa e rientrare nella pianura transitando da Villa Litta Carini ad Orio Litta . Il rientro tra paesi del lodigiano e cremasco e la nostra bassa per concludere da dove siamo partiti.
Gita in completa autonomia, impegnativa per il chilometraggio del 1°giorno e per il dislivello che si affronta nel 2° e 3° giorno, è necessario un buon allenamento anche se muniti di e-bike per le ore che si sta in sella. km 370 dislivello 3000m giorni 4
Quota di partecipazione 270 euro (150 all’iscrizione e 120 entro metà luglio), compreso di 3 pernottamenti con colazione 3 cene e 3 cestini viaggio in camera doppia escluso eventuali visita a ville o castelli.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
info Maurizio Forcella 3395664243
FIAB AMICI DELLA BICI – PEDALATA ATTRAVERSO LA NATURA IN CITTA’ E LUOGHI DELLA LIBERAZIONE – SABATO 20 APRILE
Ritrovo alle ore 8.30 presso l’ex Polveriera della Valle di Mompiano e partenza alle
ore 8.45. Durante il percorso di circa 28 Km sono previste alcune soste per comme
morare i caduti della Resistenza (ex polveriera e poligono di tiro) e illustrare alcune
peculiarità della fauna e flora (ex polveriera, collina S. Anna, orto solidale di via
Arimanno, corridoio ecologico del Mella e aree agricole limitrofe. Arrivo previsto al
Lago Canneto ore 12,30.
LIPU – Cambiamo agricoltura.
Ore 15.30 corso pronto soccorso
selvatici/pulli.
Cosa fare e so
prattutto cosa non fare.
CENTRO STUDI NATURALISTICI BRESCIANI –
Saranno presenti esperti in materia di ento
mologia, botanica, floristica, zoologia, avi
fauna.
CIRCOLO MICOLOGICO CARINI – il mondo dei funghi.
LEGAMBIENTE – “Il mio sogno per il parco”. Vieni a reali
Valli di Comacchio e Delta del fiume Po
(sabato 1 e domenica 2 giugno)
Ritrovo ore 6,00 al piazzale Iveco.
Dopo il caricamento delle biciclette partenza per destinazione Comacchio. Orario di arrivo previsto per le ore 10,00. Scarico delle bici e partenza per effettuare il suggestivo periplo totale delle Valli di Comacchio. 55 km tra paesaggi mozzafiato, stretti e stupendi argini, valli di pesca, fenicotteri e aironi. La pausa pranzo sarà al sacco in qualsiasi punto si vorrà del percorso. Arrivo in albergo a Lido degli Estensi nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle camere e poi cena in un ristorante nelle vicinanze (15 minuti a piedi). Ritorno in hotel e pernottamento. Il mattino seguente, dopo colazione, partenza in direzione nord verso il Delta del Po. Attraverseremo i lidi ferraresi e giungeremo in relax il paese di Lido di Volano, dove presso un market del paese, provvederemo all’acquisto del necessario per pranzo al sacco.
Raggiungeremo Bosco Mesola per poi portarci sull’argine del fiume Po di Goro, e raggiungeremo il paese di Goro, dove effettueremo la pausa pranzo. Da Goro raggiungiamo Gorino percorrendo l’argine del fiume, giungeremo a S. Giulia dove percorreremo il suggestivo ponte di chiatte per proseguire lungo la meravigliosa Sacca di Scardovari tra paesaggi, risaie, allevamenti di cozze e molluschi. Giungeremo poi a Porto Tolle dove ritroveremo il pullman per il viaggio di rientro. In tutto circa 70 km. Solo per soci FIAB
Quota di partecipazione 160 euro, (60 all’iscrizione e 100 entro il 24 maggio).
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
info: Marco 3494038412 – Mario 3337305950
LUNEDI 1 APRILE 2024 – BOSCO DELL’USIGNOLO – 75 Km – Aperta a tutti (i non soci contribuiscono con 3 euro per l’assicurazione R.C. + Infortuni)
Visto il perdurare della chiusura del tratto ciclabile Vello-Toline, quest’anno il giro del lago di Iseo non riusciamo a farlo, in alternativa faremo una ciclo-pedalata nella bassa fino al Bosco dell’Usignolo (zona Cigole, San Gervasio)
Ritrovo al parcheggio della ex CooP di via Corsica ore 8,30. Partenza per Bagnolo, Manerbio, Cigole. Pranzo al sacco al parco. (la colomba la portiamo noi). Ritorno da Manerbio, Offlaga, Corticelle. (al ritorno, per chi è stanco può prendere il treno a Manerbio)
info: Marco 3494038412 – Maurizio 3395664243