Per il Martedì dei Forti del 5-11-2024 , andiamo in visita al Santuario Madonna dell’Avello a Ome, partenza piazzale Iveco ore 8,30 rientro 12,30.
Vi sarà la presenza di una guida
Per il Martedì dei Forti del 22-10-2024 andiamo alla pieve di Sant’ Emiliano a Padenghe per chi vuole fermarsi al pranzo di lavoro si va Polpenazze passando dal castello Soiano. Partenza dal Bike Point di largo Formentone 8,30.
Chi fosse interessato al pranzo lo faccia sapere per prenotare.
Vajont 2024
I dettagli del programma relativo alla pedalata di impegno civile “Vajont 2024”.
1 giorno giovedì 3 ottobre. Ritrovo per consegna bagagli presso piazzale Iveco di Brescia ore 07:30. Dopo aver reso omaggio, come consuetudine, ai Caduti di Piazza della Loggia, effettueremo un breve passaggio al Museo di Santa Giulia ove c’è l’albero della pace (un albero di Kaki di seconda generazione ottenuto dall’arboricoltore Masayuki Ebinuma di Nagasaki da un kaki sopravvissuto alla bomba atomica del 9 agosto 1945 e diffuso in Italia e in Europa dall’Associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe). Subito dopo partiremo per Maderno ove effettueremo la traversata del lago di Garda in traghetto. La sosta per il pranzo sarà al bicigrill sulla ciclabile Nago-Mori. Proseguiremo poi sulla ciclabile dell’Adige per giungere a Mattarello di Trento ove effettueremo lo “scavallamento” per arrivare a Levico (TN) per il pernotto.
2 giorno venerdì 4 ottobre. Da Levico, percorreremo la Valsugana sulla ciclabile per arrivare a Primolano, successivamente ci fermeremo per il pranzo a Pedavena (BL) presso l’omonima birreria. Nel pomeriggio, percorrendo le bellissime ciclabili della Valbelluna e arriveremo a Belluno ove ci fermeremo per il pernotto.
3 giorno sabato 5 ottobre. Partenza da Belluno per arrivare, verso le 09:30 a Longarone ove saremo accolti dall’Amministrazione Comunale e dal comitato Cittadini per la Memoria del Vajont per partecipare ad una piccola cerimonia durante la quale verrà piantata, nella piazza davanti al Municipio, la piantina di kaki ricevuta l’anno scorso dal Progetto Kaki Tree. In mattinata, per chi non conosce i luoghi, ci sarà la possibilità di visitare il museo delle Vittime del Vajont e il cimitero monumentale di Fortogna. Nel pomeriggio saliremo alla diga del Vajont e arriveremo a Erto ove alloggeremo. In serata parteciperemo al “Presidio-Notte Bianca della Memoria” dove, intorno ad un falò sulla frana, si farà il punto sulle iniziative volte a riconoscere i diritti delle vittime.
4 giorno domenica 6 ottobre. Per il rientro a Brescia, le possibilità sono molteplici. In treno da Ponte delle Alpi oppure da Mestre (circa 100 km). In alternativa nel pomeriggio ci sarà un pullman col carrello bici di un’altra gita di Fiab Brescia che partirà dalla zona di Belluno e che avrà un certo numero di posti disponibili (il luogo preciso della partenza e il costo del servizio saranno concordati in base al numero di coloro che ne vorranno usufruire).
Il costo della PIC Vajont 2024 è di Euro 170 e comprende i tre pernotti e il costo del traghetto Maderno/Torri del Benaco. Per il pagamento dei pranzi e delle cene, nei luoghi preventivamente individuati e/o prenotati, ognuno dei partecipanti provvederà in proprio.
Il pagamento potrà essere effettuato online sull’IBAN IT86M0511611203000000011776
Intestato ad “Amici della Bici – FIAB – Brescia” con le indicazioni – Nome e cognome interessato; causale “ partecipazione alla PIC Vajont 2024”, oppure in contatti presso l’ufficio bici FIAB presso il bike point di Brescia, piazza Rovetta il giovedì 15:30/18:30 o il sabato 09:30/12:30.
Si ricorda che la pedalata è impegnativa e richiede una buona preparazione atletica e che per parteciparvi è necessaria l’iscrizione a FIAB valida per l’anno corrente.
Per il trasporto bagagli avremo un furgone o una macchina con autista. Si consiglia comunque di portarlo di piccole dimensioni per poterlo, in caso di necessità, trasportare direttamente in bici (borse laterali o bikepacking).
Per informazioni Alberto 3517173555
Informazioni e iscrizione presso l’ufficio bici FIAB di Brescia (Largo Formentone, giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30 . tel.0302978328)
VALSASSINA
CICLO-PEDALATA DI 2 GIORNI IN AUTONOMIA (14-15-SETTEMBRE)
con pranzi al sacco e un trattamento di mezza pensione nella giornata di sabato all’Hotel Sassirossihttps://sassirossi.it/.
Da Trezzo lungo l’Adda raggiungeremo il lago di Como fino a Bellagio dove traghetteremo a Varenna. Qui una salita faticosa ci condurrà a Taceno, l’inizio della Valsassina, dove pernotteremo.
Domenica ci aspetta una bellissima nuova ciclabile che attraversa, in lieve pendenza, tutta la valle e una lunga discesa a Lecco.
Il ritorno si concluderà sempre con la ciclabile dell’Adda.
Andata km 74 Dsl +550m
Ritorno km 63 Dsl -500m
Sterrato 30%
Ritrovo ore 8,45 in via Belvedere a Trezzo d Adda
Massimo 20 partecipanti
Quota di iscrizione 80 €
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
info: Marco 3494038412 – Daniele 3517039927

“Gli Almenni con FIAB Bergamo” 14 luglio 2024
(uscita ciclo-culturale di media difficoltà)
Il ritrovo è in stazione a Bergamo per chi va in treno e al parcheggio Conad di via Carducci 55 (vicino uscita autostrada e gratuito) per chi arriva in auto. Ritrovo ore 9,15 e partenza ore 9,30 (chi arriva in stazione sarà accompagnato al parcheggio Conad di via Carducci 55). Pranzo al sacco.
Madona del Castello, San Giorgio e San Nicola. Tesori dell’Antenna del Romanico ad Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo. Raggiungeremo i luoghi percorrendo in A/R le due rive del Brembo. Km. 60 circa, percorso misto, con tratti di sterrato e alcune brevi ma gustose salitelle .
Gradita la conferma della presenza anche se la prenotazione non è obbligatoria.
telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412
|
|
Musica in Emilia – ciclo-pedalata in autonomia
Partenza dal centro commerciale Flaminia ore 11 di venerdì 14 giugno con destinazione Gualtieri (100 km), sistemazione all’Hotel Ligabue nel centro storico del paese. Quindi cena libera alla Festa del Pozzo organizzata dalla pro loco di Gualtieri. Sabato 15 giugno trasferimento a Novellara e visita del paese guidati dagli amici della FIAB locale. Pranzo al sacco autogestito. Alle 15 circa partenza per giro ad anello di circa 40 km con alla fine visita in cantina con aperitivo Blues (gratuito). Rientro a Novellara e cena sotto i portici a ritmo di musica (20- 25 euro) Pernottamento e prima colazione all’Hotel Campagnola di Novellara. Domenica 16 giugno giro per le valli e colazione nelle Cascine (gratuite). Al termine rientro a Brescia (possibilità di rientro in treno, linea Parma – Brescia da Casalmaggiore o fermate seguenti).
Quota 95 euro che comprende i due pernottamenti con prima colazione. Possibilità di raggiungere Gualtieri con mezzi propri sabato 15 giugno entro le ore 10 (costo 50 euro)
Per info Marco 3494038412
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici di Largo Formentone il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 .Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita oppure chiamando direttamente Marco.