Vendo MTB praticamente nuova (usata solo poche volte) 450€ . Flavio Berardi 347.42.95.723.
Il prossimo fine settimana FIAB-Brescia Amici della Bici sarà coinvolta in 2 eventi.
____________________________________________________________________________
La nostra socia SIMONA CASANA :
Il prossimo sabato 14 settembre partirò da Brescia, per un viaggio che mi vedrà percorrere più di 850 km attraverso l’Emilia Romagna. Nell’arco di una settimana farò tappa nelle città di Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Rimini.
I dettagli della partenza:
- Giorno: sabato 14 settembre
- Orario di ritrovo: ore 9
- Luogo: Casa AIL Emilia Lucchini (Via Guglielmo Oberdan 1, Brescia)
- Orario di partenza: ore 9:30
Siete tutti benvenuti per scambiarci un saluto e fare colazione insieme!
Alcuni di noi l’accompagneranno per qualche chilometro, se vuoi unirti sei il benvenuto.
________________________________________________________________________________Domenica 15 settembre – Parco del Maglio – Ome
una giornata organizzata da 5R-zero sprechi
Partenza in bicicletta dal piazzale IVECO alle 8,15 con arrivo previsto al maglio alle 9,45 . Stand riparazione, PC e piccoli elettrodomestici, Yoga per adulti e bambini, area bambini con animazione, raccolta cellulari e tablet (Campagna Terre Rare).
Possibilità di picnic (su prenotazione al 3313234473)
Vajont 2024
I dettagli del programma relativo alla pedalata di impegno civile “Vajont 2024”.
1 giorno giovedì 3 ottobre. Ritrovo per consegna bagagli presso piazzale Iveco di Brescia ore 07:30. Dopo aver reso omaggio, come consuetudine, ai Caduti di Piazza della Loggia, effettueremo un breve passaggio al Museo di Santa Giulia ove c’è l’albero della pace (un albero di Kaki di seconda generazione ottenuto dall’arboricoltore Masayuki Ebinuma di Nagasaki da un kaki sopravvissuto alla bomba atomica del 9 agosto 1945 e diffuso in Italia e in Europa dall’Associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe). Subito dopo partiremo per Maderno ove effettueremo la traversata del lago di Garda in traghetto. La sosta per il pranzo sarà al bicigrill sulla ciclabile Nago-Mori. Proseguiremo poi sulla ciclabile dell’Adige per giungere a Mattarello di Trento ove effettueremo lo “scavallamento” per arrivare a Levico (TN) per il pernotto.
2 giorno venerdì 4 ottobre. Da Levico, percorreremo la Valsugana sulla ciclabile per arrivare a Primolano, successivamente ci fermeremo per il pranzo a Pedavena (BL) presso l’omonima birreria. Nel pomeriggio, percorrendo le bellissime ciclabili della Valbelluna e arriveremo a Belluno ove ci fermeremo per il pernotto.
3 giorno sabato 5 ottobre. Partenza da Belluno per arrivare, verso le 09:30 a Longarone ove saremo accolti dall’Amministrazione Comunale e dal comitato Cittadini per la Memoria del Vajont per partecipare ad una piccola cerimonia durante la quale verrà piantata, nella piazza davanti al Municipio, la piantina di kaki ricevuta l’anno scorso dal Progetto Kaki Tree. In mattinata, per chi non conosce i luoghi, ci sarà la possibilità di visitare il museo delle Vittime del Vajont e il cimitero monumentale di Fortogna. Nel pomeriggio saliremo alla diga del Vajont e arriveremo a Erto ove alloggeremo. In serata parteciperemo al “Presidio-Notte Bianca della Memoria” dove, intorno ad un falò sulla frana, si farà il punto sulle iniziative volte a riconoscere i diritti delle vittime.
4 giorno domenica 6 ottobre. Per il rientro a Brescia, le possibilità sono molteplici. In treno da Ponte delle Alpi oppure da Mestre (circa 100 km). In alternativa nel pomeriggio ci sarà un pullman col carrello bici di un’altra gita di Fiab Brescia che partirà dalla zona di Belluno e che avrà un certo numero di posti disponibili (il luogo preciso della partenza e il costo del servizio saranno concordati in base al numero di coloro che ne vorranno usufruire).
Il costo della PIC Vajont 2024 è di Euro 170 e comprende i tre pernotti e il costo del traghetto Maderno/Torri del Benaco. Per il pagamento dei pranzi e delle cene, nei luoghi preventivamente individuati e/o prenotati, ognuno dei partecipanti provvederà in proprio.
Il pagamento potrà essere effettuato online sull’IBAN IT86M0511611203000000011776
Intestato ad “Amici della Bici – FIAB – Brescia” con le indicazioni – Nome e cognome interessato; causale “ partecipazione alla PIC Vajont 2024”, oppure in contatti presso l’ufficio bici FIAB presso il bike point di Brescia, piazza Rovetta il giovedì 15:30/18:30 o il sabato 09:30/12:30.
Si ricorda che la pedalata è impegnativa e richiede una buona preparazione atletica e che per parteciparvi è necessaria l’iscrizione a FIAB valida per l’anno corrente.
Per il trasporto bagagli avremo un furgone o una macchina con autista. Si consiglia comunque di portarlo di piccole dimensioni per poterlo, in caso di necessità, trasportare direttamente in bici (borse laterali o bikepacking).
Per informazioni Alberto 3517173555
Informazioni e iscrizione presso l’ufficio bici FIAB di Brescia (Largo Formentone, giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30 . tel.0302978328)
Sabato 31 Agosto è Domenica 1 Settembre andiamo al Valtrompia Bike Festival. Partenza da piazzale Iveco ore 9,15 arrivo a Bovegno seguendo la Greenway, qui sosta per pranzo al sacco. Quindi saliamo al passo Maniva passando per Collio (visita alla miniera di Sant’Aloisio in bicicletta) e San Colombano. In serata ci saranno vari eventi (racconti di cicloviaggi, musica dal vivo e Dj….. le stelle) come da locandina allegata. Pernottamento e cena all’Hotel Bonardi. Domenica mattina discesa a Tavernole e risalita per raggiungere Belprato. Dopo la visita al paese discesa a Nozza di Vestone e rientro a Brescia seguendo la ciclabile della valle Sabbia prima la Gavardina poi. La domenica pranzo autogestito con possibilità di sosta al bici grill in Valsabbia. Quota di partecipazione 90 euro. Iscrizioni (entro il 23 Agosto) Marco 3494038412
marco.zani57@gmail.com
Ciclopasseggiata in autonomia con salite impegnative al Passo Maniva il sabato e a Belprato la domenica.
Valle Trompia Bike Festival: un weekend in bicicletta per tutti
Valle Trompia Bike Festival: un weekend in bicicletta per tutti
Un intero weekend dedicato alla bicicletta in tutte le sue forme attende tutti i ciclisti e i cicloturisti al Valle Trompia Bike Festival sabato 31 agosto e domenica 1º settembre.
Appassionati di bici da corsa, gravel, MTB o semplicemente amanti delle pedalate all’aria aperta potranno scoprire i luoghi più suggestivi della valle con pedalate di gruppo suddivise per tipo di bici e livello di difficoltà.
Il Campo Base al Passo Maniva
Il festival ruoterà intorno al Passo Maniva, dove gli ospiti troveranno un villaggio dove poter campeggiare in tenda, in camper o trovare alloggio nelle strutture locali a prezzi convenzionati.
Non mancheranno, per soddisfare la gola, i menù speciali da assaggiare nei ristoranti delle località coinvolte.


Sempre al campo base si susseguiranno i racconti di viaggio di Pota Bike (Paolo Bresciani e Michele Mezzana), Ettore Campana, Raffaella Chiara Bonomi (ci.vado.in.bici) e Willy Mulonia.
Musica e intrattenimento
La serata di sabato sarà animata da Isaia e l’orchestra di Radio Clochard e Garrapateros, seguiti da un DJ-set in collaborazione con Maniva Ski.
Percorsi per tutti i gusti

Il Festival è costruito per consentire a tutti di trovare la propria esperienza in bici. Un’occasione per pedalare da soli o in compagnia durante tutto il weekend.
- Bici da Strada: il sabato si sale al Passo Maniva con partenze da Collio o dal lago d’Idro. La domenica si fa il giro del Maniva anche sui tratti sterrati di Crocedomini e Baremone.
- MTB Gravity: i più spericolati possono lanciarsi lungo due discese spettacolari. Sabato, c’è il percorso Supermountain fino a Bovegno; domenica, si percorre il sentiero del Crinale fino a Pezzeda e Bovegno, con risalita in furgone.
- Gravel e XC: il sabato, salita al Maniva da Lavone passando per la Vaghezza e la Pezzeda; domenica, giro del Crocedomini.
- Pedalate Slow: chi desidera semplicemente godersi una pedalata in compagnia, può partecipare alla pedalata organizzata da FIAB, per percorrere la Greenway con visita alla miniera S. Aloisio (il sabato), mentre la domenica si percorre la discesa dal versante valsabbino.
- Ebike e bambini: ci sono inoltre brevi tour in ebike nei dintorni del Passo e, la domenica mattina, un mini percorso in MTB per i più piccoli, organizzato da Oxigen Bike.
Nota bene: tutte le pedalate sono in forma libera, dove ognuno è responsabile per se stesso.

Come partecipare
Il Valle Trompia Bike Festival è un’occasione imperdibile per esplorare la valle in bicicletta, con tante attività, percorsi per tutti i livelli e un’atmosfera di festa. Per partecipare si possono prenotare, gratuitamente, i biglietti per le varie attività: si prenota su Eventbrite.
L’evento è organizzato da Comunità Montana di Valle Trompia e SeVaT. Main sponsor: Maniva Ski.
La Valle Trompia
La Valle Trompia, è una valle lombarda attraversata dal fiume Mella. Si estende da Brescia verso le montagne delle Prealpi Bresciane, offrendo una combinazione affascinante di borghi storici e splendidi paesaggi naturali.

Conosciuta per la sua antica tradizione mineraria e siderurgica, oggi la valle sta riscoprendo la sua vocazione turistica e agricola, valorizzando i prodotti tipici locali, tra cui il formaggio Nostrano Valtrompia, l’unico DOP interamente prodotto nella provincia di Brescia, e il paesaggio montano.
La valle rappresenta un vivace centro culturale che rispetta e tramanda le sue tradizioni attraverso numerosi musei e sentieri tematici, con miniere convertite in parchi avventura o in locali per la stagionatura del formaggio, aziende agricole che diventano centri di formazione rurale e propongono esperienze autentiche a contatto con la natura.
A poca distanza, la Valle Sabbia, attraversata dal fiume Chiese. La Greenway delle Valli Resilienti collega queste valli, rendendo accessibili rocche e borghi storici, permettendo ai ciclisti di godere del patrimonio archeologico e di piacevoli tour del lago d’Idro, offrendo così un’escursione unica che unisce natura e cultura.
Scoprire la Valle Trompia in bicicletta

Le splendide Valle Trompia e Valle Sabbia sono unite da una rete di quasi cento percorsi ciclabili che offrono agli amanti della bicicletta panorami naturali indimenticabili da Brescia fino al monte Maniva, passando per il lago d’Idro.
Le proposte sono suddivise sia per percorso, sia per modalità e lunghezza dell’itinerario, fornendo ai cicloviaggiatori un range di scelta molto ampio.
Il progetto della Greenway Valli Resilienti
Il progetto Greenway Valli Resilienti è stato avviato nel 2016 grazie all’iniziativa delle due Comunità Montane e al supporto della Fondazione Cariplo.
L’obiettivo era sviluppare un turismo sostenibile che valorizzasse l’ambiente e le attività locali. Dopo anni di intenso lavoro, che hanno visto la realizzazione di nuovi tratti ciclabili, la formazione di operatori turistici e la promozione dei percorsi bike, la Greenway è stata ufficialmente inaugurata nel settembre 2019.

Servizi e infrastrutture per i ciclisti
Le strutture ricettive sono ad esempio dotate di kit di accoglienza per ciclisti, tra cui attrezzi per riparazioni e rastrelliere. Sono stati creati pacchetti turistici specifici e sviluppato un canale di vendita per promuoverli. Inoltre, sono costantemente ricercate risorse per realizzare nuovi tratti mancanti della ciclabile, sistemare punti critici e incrementare l’attrattività turistica.
La Comunità Montana di Valle Trompia e SeVaT sono impegnate nella gestione delle manutenzioni e dello sviluppo della rete ciclabile in valle.
Main sponsor dell’evento: Maniva Ski | Special sponsor: E-Bike Dosso Alto
Altri sponsor: Birrificio Curtense, Bike3lands, Gialdini
(Articolo in collaborazione con Comunità Montana di Valle Trompia e SeVaT.)