Per il Martedì dei Forti del 14 settembre alla ricerca dei Santuari della bassa centrale: Madonna della Seggiola a Faverzano e Madonna della Spiga a Quinzanello.
Partenza alle 8,30 dal Bike Point di largo Formentone, rientro per le 12,30
Gita facile con minicrocera di 30′ da Iseo a Peschiera Maraglio. Percorreremo il periplo di Montisola attraversando gli antichi borghi e per i più forti c’è la salita alla Madonna della Ceriola.
Può diventare una gita media per chi volesse partire da Brescia e percorrere la ciclabile della franciacorta.
Il costo della barca è di €.15 persona+bici con max 30 posti, con ritovo ad Iseo sul lungolago e partenza ore 10.00. C’è ampio parcheggio gratuito sulla vecchia statale vìcino al cimitero. Oppure il treno.
Preciso per i più sensibili che le bici verranno appoggiate (con delicatezza) le une alle altre e non montate su rastrelliere come nei rimorchi dei bus. Il vettore è Monte Isola Service S.r.l. di Peschiera Maraglio.
E’ necessario confermare entro il 15.09 p.v. max per avere la barca.
Carissimi tutti,
dopo lo stop forzato dello scorso anno, dal 16 al 22 settembre tornerà la SEM (Settimana Europea della Mobilità).
FIAB Brescia ha predisposto due eventi:
– il 16 settembre il rilevamento dei ciclisti dalle 7.30 alle 9.30. Chi è disponibile a presidiare una zona, contatti Piero Pasquali allo 377 4077305
– il 19 settembre avremo l’evento clou della settimana: in collaborazione con tutti i quartieri di Brescia porteremo i partecipanti a scoprire le novità che riguardano le ciclabili della nostra città. Partiremo da tre punti diversi, Parco Ducos 2, Parco Castelli e Parco dei Poeti, per poi far convergere i gruppi al Bike Point di Largo Formentone. Qui sarà distribuita la mappa delle ciclabili a tutti i partecipanti. Ciclo-passeggiata adatta a tutti, 10 Km circa. Ci sarà anche un intervento dell’assessore alla mobilità Federico Manzoni.
Confidiamo in una partecipazione massiccia degli abitanti dei quartieri, ma è importante che ci siano più ciclisti possibile per manifestare il nostro desiderio di una mobilità sostenibile. Per cui vi aspetto tutti!
Chi volesse dare anche una mano a gestire i gruppi, può venire giovedì 16 alle 18.30 in via Guadagnini per informazioni sull’organizzazione oppure telefonare a:
– Marco Zani 349 4038412, partenza dalla Badia, Parco dei Poeti
– Piero Pasquali 377 4077305, partenza Parco Ducos 2
– Antonella Schibuola 328 9271902, partenza da Parco Castelli.
Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!!!
PACICLICA 2021 (dal 7 al 10 ottobre)
Domenica 10 ottobre 2021 ritorna l’appuntamento lungo la strada che porta a Perugia ad
Assisi per riannodare i fili dell’impegno sociale e civile, della solidarietà e della giustizia, per i diritti umani e la pace.
7 ottobre ±180 km.
Ritrovo presso piazzale IVECO ore 7,15 per caricare i bagagli sul furgone (che ci seguirà per tutto il percorso) e partenza per Piazza della Loggia entro le 7,40.
Sosta commemorazione alla stele di Piazza Loggia e partenza alla volta di Ferrara entro le 8,00.
Viaggio in direzione Mantova con sosta caffè/ristoro in località Grazie. (Circa ore 11)
Sosta pranzo ad Ostiglia, fronte bar Fiorita Caffè. (Circa ore 13)
Partenza in direzione Ferrara con sosta ristoro a Stellata di Bondeno.
Arrivo in tardo pomeriggio a Ferrara, foto di gruppo e sistemazione presso hotel da definire.
8 ottobre ± 165 km
Partenza alle ore 8 direzione Forlì con sosta ristoro a Conselice (50 km), Piazza felice Eleuterio.
Sosta pranzo a Forlì, Piazzale porta Ravaldino.
Partenza in direzione valle del Bidente, Galatea, inizio salita.
Ristoro a S. Sofia. Da qui parte la salita del passo del Carnaio, 12 km per 550 metri.
Poi discesa fino a Bagno di Romagna, sistemazione hotel da definire.
9 ottobre ±145 km.
Partenza ore 8, in salita (13 km per 350 metri di dislivello) per la strada del Verghereto e poi discesa fino a Umbertide per il pranzo.
Ristori lungo il percorso da definire in funzione dei tempi per arrivo a Ponte San Giovanni (PG) al “DECO Hotel”.
10 ottobre partecipazione alla “Marcia della Pace”.
Numeri telefonici di supporto:
Ettore Brunelli, 3396054104; Giorgio Gallarotti, 3332157494,
Costo indicativo (escluso viaggio di rientro) 310 €.
Si stanno valutando diverse opzioni per il rientro a seconda del numero di partecipanti.
Indispensabile essere in possesso della tessera FIAB in validità ed il Green Pass per Covid-19.
Si richiede la preiscrizione entro il 10/9/2021 telefonando o scrivendo agli uffici “Amici della Bici” BS e bonificando 100 € sul conto corrente AdB IBAN: IT86M0511611203000000011776.