Domenica 19 giugno 2022. Viadana (Mn) – foce dell’Oglio nel Po
Caratteristiche essenziali: Percorso pianeggiante sui 56 km da condursi a dolce andatura per meglio apprezzare il verdeggiante paesaggio agrario che attraverseremo sia in auto (95 km da Brescia a Viadana) che ancor meglio in bici grazie anche all’ampia vista poi che avremo sul corso fluviale del Po potendolo osservare, per i primi 27 km (di cui 4 km su sterrato), dall’alto del suo argine sx ben sopraelevato rispetto al piano di campagna. Il ritorno lo faremo sulla viabilità ordinaria e per strade a bassa intensità di traffico per giungere alle nostre auto dopo ulteriori 29 km.
Punti di ritrovo:
-ore7,50 al ns solito parcheggio Iveco a Brescia e rigorosa partenza alle 8,05 seguendo come capofila l’auto di Pietro Boninfante;
– ore 9,20 chi optasse di giungere direttamente a Viadana, il ritrovo per lasciare i nss mezzi e recuperare le bici è in via Al Ponte Imerio Penazzi (chi provenisse dalla provinciale Casalmaggiore-Viadana-Dosolo è sostanzialmente sull’incrocio dove vi sono, girando a destra, i cartelli indicanti “Osteria Bortolino”, “Motonave Stradivari”, campo sportivo e, meno leggibile, “Passeggiata Adolfo Ghinzelli” mentre, sul lato opposto, vi è via Roma che porta direttamente in centro.
Punto pausa pranzo: in località Cizzolo (20 km dalla partenza) vi è il locale delle Acli che, preallertando al 335 6666195 (Maurizio o Luana) potrebbero proporre portate più elaborate tipo primi piatti (e non mancherebbero ovviamente i tortelli di zucca, cotolette,ecc.) ma anche piatti più semplici come affettati (qua la farebbe da padrona la irraggiungibile “culaccia”) e formaggi, tuttavia meglio sempre prenotare prima anche per tali semplicità (sui 15 € col bicerì de vin et caffè ce la si potrebbe cavar). Chi porterà invece qualcosa da casa, un posticino seduto lo si troverà sempre, compensando con almeno 1 caffè.
Aspetti paesaggistici: anche solo nel tratto automobilistico, ampie e rilassanti viste sul paesaggio di pianura sempre ben coltivato. Riprendendo possesso delle nss amate bici, dopo soli 5 km lambiremo la “Garzaia di Pomponesco “ e scenderemo nella ampia piazza del paese per un corroborante caffè. Indi ritorno sull’alzaia del Po per giungere, verso il fatidico mezzodì, per la pausa pranzo da cui riprenderemo per giungere, dopo soli 6 km, al pittoresco ponte su barche (ormai una rarità, almeno in Italia) in località “Torre dell’Oglio” nei cui pressi il più importante fiume bresciano (con i suoi 280 km è il 5°fiume italiano per percorrenza) si appresta a cedere quel che gli resta del suo residuale tributo d’acqua dopo i generosi e copiosi prelievi subiti per irrigare ben 4 pianure lombarde e aver alimentato varie rogge, seriole e canali indispensabili a movimentare numerosi opifici e mulini.
Di particolare fascino lo specchio d’acqua formatosi nel breve tratto in cui i due fiumi si congiungono. Dall’alto dell’alzaia avremo una altra bellissima vista sulla sottostante Corte Motta, interessantissimo e storico complesso rurale da tempo riconvertito in Agriturismo e già teatro, a metà anni Settanta, di significative riprese del film “Novecento” di Bernardo Bertolucci.
Sulla via del ritorno, da San Matteo alle Chiaviche percorreremo strade secondarie asfaltate ma a bassa intensità di traffico per giungere a Viadana che la attraverseremo da est ad ovest trovandoci infine in via Roma per cui sarà sufficiente attraversare la provinciale per ricollocare le bici sui nss mezzi.
Curiosità su Viadana: è il più esteso territorio comunale del mantovano (addirittura all’11° posto in tutta la Lombardia ) con 14 frazioni, alcune delle quali più popolose di tanti capoluoghi comunali che portano il tutto a 19.469 abitanti ( dati al 31-3-2021, nientemeno che circa 5.500 abitanti in più della stessa Urbino, universitari esclusi ovviamente).
Info: Dezio 3386740901 – Pietro 337410391
CICLOPEDALATA DI DOMENICA 12 GIUGNO 2022
Ritrovo al cimitero di Mazzano in Via Angelo Rizzardi,99 – ore 9,00.
Partenza ore 9,15 (oppure al Mille Miglia alle 8 per chi parte da Brescia)
Si percorre la ciclabile Brescia-Desenzano, passando da Pontenove in direzione Sedena per giungere a Lonato.
Si prosegue per Esenta direzione Castiglione delle Stiviere.
Breve giro nel centro di Castiglione.
Attraverso la campagna, si raggiunge poi Montichiari dove faremo sosta pranzo (al sacco).
Si riprende a pedalare direzione Ponte San Marco, ed infine ritorno a Mazzano.
Percorso 5% sterrato, il rimanente su asfalto in parte pista ciclabile ed in parte su strade secondarie.
Percorrenza totale circa 60 Km. Facile
Info Riccardo 3356210803
PEDALATA di IMPEGNO CIVILE
100 Miglia per il Clima, la Pace e il Disarmo
4 giugno 2022, partenza da Campo Marte ore 7,30
ANDIAMO SUI MONTI LESSINI 9-10 luglio
Ciclo-pedalata di 2 giorni in autonomia – soci FIAB
KM 130. 100% asfalto. 1000 m dsl con pendenze dolci
Difficoltà tecniche: non rilevate
*Ritrovo al parcheggio gratuito (300 posti) del campo sportivo di Peschiera del Garda ore 8,30
Possibilità di prendere da Brescia il treno regionale 4897 che parte da Brescia alle 7,57 e arriva a Peschiera del Garda alle 8,29
PROGRAMMA:
La partenza è quella della ciclabile di Mantova fino a Borghetto e pausa caffè.
All’Arena di Verona, dopo 40 km pausa pranzo. Poi in direzione nord est alla ricerca della mitica Pissarotta, una stradina che scorre nascosta lungo un vaio, e che al riparo del sole e con pendenza costante porta i ciclisti sui Monti Lessini. Noi ci fermeremo a Corbiolo , 70 km (850 s.l.m ) hotel Scandola.
Il giorno dopo viaggeremo con leggeri saliscendi fin sulla verticale della valle dell’Adige, che sono i suoi confini occidentali, per poi scendere in Valpolicella con una splendida vista sul lago di Garda.
Cosa vedremo:
L Altopiano con Prati, cascine, boschi, lastre di pietra x tutto (coprono i tetti, delimitano i sentieri e le proprietà, ecc) e due dei borghi più belli d Italia: Borghetto sul Mincio e San Giorgio di Valpolicella.
Quota di partecipazione € 70 (da versare all’iscrizione). Comprende cena, pernottamento, colazione.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info: Daniele 3498210120 – Marco 3494038412
https://www.komoot.it/tour/781560913?ref=itd&share_token=aJ8i2J9y0o9e8X4r2yRObb35GSPT6MiW1x3KdK6Je8B13EELn7