Martedì dei Forti del 4 aprile 2023, si va ad Ospitaletto nella chiesa di San Giacomo Maggiore a vedere la composizione del “Compianto” statue dell’Ottocento appena restaurate. Partenza alle 8,30 Bike Point di Largo Formentone.
Golena del fiume Po – Domenica 2 aprile – per soci FIAB
Si ritorna sul Po ! 65 chilometri lungo la ciclabile della golena del Po e dei ” Borghi del Casalasco “. Partiremo dall’ampio parcheggio di Isola Pescaroli presso il chiosco bar Attracco. Percorreremo argini asfaltati e facili sterrati tra campi e pioppeti. Una immersione totale nella natura tra ampi orizzonti dove il respiro si apre. Visiteremo la Lanca di Gussola e percorreremo il suggestivo Tunnel degli Olmi, costeggiando il fiume sino a Casalmaggiore. Raggiungeremo il lido di Sacca, sul fiume, ove effettueremo la pausa pranzo con possibilità di acquistare panini e toast, presso il bar del lido. Ripartiremo per il rientro percorrendo per un paio di chilometri uno stupendo sentiero lungo il fiume, leggermente impegnativo, ma di appagante suggestione naturalistica. Poi percorrendo il facile argine asfaltato rientreremo all’ Attracco di Isola Pescaroli.
l’orario dell’appuntamento, ore 9,00/9,15 per partire dopo il caffè al bar alle ore 9,30.
La direzione da Brescia è : Brescia-Pontevico in autostrada, poi direzione Alfianello, Seniga, Parma.
Per chi volesse ci sono circa dieci posti sul carrello portabici per cui serve prenotarsi da Marco 3494038412 e poi arrivare al piazzale IVECO per le 7,30. Partenza per Isola Pescaroli ore 8 cercando di usare meno auto possibili. Possono accodarsi auto che non conoscono il percorso e formare la carovana.
Ciclo-passeggiata sul fiume Mella
Ciclopasseggiata alla scoperta dell’ambiente naturalistico del Parco delle Colline e dell’avifauna presente sul fiume Mella guidata da FIAB – Amici della Bici Brescia e con gli interventi del direttore del Parco del Mella, esperti di LIPU e dei botanici del Museo di Scienze Naturali per illustrare specificità ambientali e ricchezza del nostro patrimonio.
Si percorrerà il tratto di pista ciclabile sul fiume dal Quartiere Chiusure verso nord, fino al quartiere San Bartolomeo, dove è prevista una pausa ristoro offerta da Valledoro ed attività per bambini a cura di AmbienteParco.
Il rientro in Piazza Buffoli sarà preceduto da una sosta in musica per un breve concerto del Corpo Bandistico di Urago Mella, aspettando insieme il tramonto.
Sabato 1 aprile dalle 15 alle 18.30
Ritrovo in Piazza Buffoli (zona via Chiusure) in bicicletta
–—
Dettagli:
- lunghezza percorso 8km (andata e ritorno)
- principalmente pianeggiante
- adatto a tutti, anche bambini
- si consiglia bicicletta adatta a percorrere il tratto ciclabile sul fiume (non pavimentato)
In caso di maltempo la ciclopasseggiata è rimandata a sabato 15 aprile, dalle 9.30 alle 12.30.
Per il Martedì dei Forti del 21-03-2023
Pedalata verso Gardone Val Trompia , partenza dal Bike Point di Largo Formentone alle 8,30 rientro per le 12,30
SONCINO – PIZZIGHETTONE
Domenica 26 marzo FIAB-Brescia organizza una ciclo-escursione nelle campagne Cremonesi. Partenza alle 9 dal parcheggio sotto la Rocca di Soncino (in fondo a via Rimembranze) con sosta per il caffè a Soresina e poi via fino a Pizzighettone dove ci fermeremo per il pranzo al sacco, per poi ritornare a Soncino.
Pedalata di media difficoltà di 80 Km con più della metà sterrato – Per soci FIAB
info: Riki 3356210803

Dati essenziali: ritrovo Parco Gallo ore 9,00 e puntuale partenza alle 9,10. Facile, aperta a tutti
Percorso essenzialmente pianeggiante sui 32-35 km ad andatura soft per meglio apprezzare il paesaggio che attraverseremo. Pranzo al sacco alla c.na San Francesco.
Dopo le eccellenze della Magnifica Città di sabato scorso , eccoci alle eccellenze del suo hinterland nella tipologia rurale che, nel bresciano, spesso è un tutt’uno con la porzione padronale.
Ci soffermeremo in particolare alle Fornaci perimetrando dallo esterno la monumentale Villa Suardi al Labirinto che incorpora una notevole realtà rurale per apprezzarla in tutti i suoi prospetti. Poi verso Verziano ( anche qua una notevole architettura rurale già degli Spedali Civili quantunque da tempo non più attiva) e Folzano per inserirsi su una capezzagna privata che ci porterà alla cascina Francesca (Borgo Poncarale).
Faremo una significativa sosta incontrando gli attivi conduttori di estrazione non contadina ( lei figlia di un noto industriale e lui un ingegnere ora in pensione eppure appassionatamente impegnati nella conduzione aziendale). Dirigendosi verso San Zeno ci imbatteremo nella magnifica e monumentale “Pontevica” fra le meraviglie delle architetture del Cinquecento sorta su basi preesistenti. Inserendoci su una stradina insolita giungeremo sul territorio di Borgosatollo /Montirone assai costellato di realtà rurali fra cui Belleguardo e Belleguardello.
Qualche altra pedalata ed eccoci giunti sul territorio di Castenedolo anch’esso caratterizzato da interessanti architetture rurali di pregio che sul fatidico mezzodì ci farà trovare verso la cascina San Francesco dove grazie alla disponibilità della proprietà potremo fermarci per la pausa di un pranzo al sacco. Ugo Cavagnini ci mostrerà e descriverà orgogliosamente i suoi eccellenti pennuti che partecipano con successo ai concorsi di “bellezza” nelle loro varie categorie ( galli, galline, oche, tacchini ed altro).
Il ritorno lo faremo via Piffione-Folzano-via Malta. Nel salutarci faremo un sondaggio per valutare se desidereremo in seguito completare in altre puntate il circuito nella tipologia rurale dell’hinterland cittadino (dal Violino alla Badia-Cellatica-Pì Castel; da San Bartolomeo-Mompiano al vigneto della Pusterla e prime salite della Maddalena; da Sant’Eufemia-Caionvico-Botticino-Rezzato).
Itinerario a cura di Dezio, capogruppo del Progetto Censimento cascine bresciane, promosso dalla Provincia di Brescia nel 2006 e coordinatore della equipe interdisciplinare per renderlo graficamente pubblicabile nei due volumi stampati nel novembre 2015 ( l’allegato è uno dei vari capitoli compresi nel primo volume).