Quest’anno ricorre il 60° anniversario dei tragici fatti della diga del Vajont e come di consueto, con il gruppo PACICLICA FIAB-Brescia, organizza una Pedalata di Impegno Cile che ci porterà a ripercorrere e visitare quei luoghi.
La P.I.C., in autonomia e senza alcuna assistenza, avrà il seguente programma:
- 12 ott. – Partenza da Brescia con arrivo a Levico Terme (TN) attraverso il tradizionale percorso sul lago di Garda sino a Riva (forse traghetteremo da Maderno a Torri del Benaco per evitare le gallerie dell’alto lago) e poi ciclabile sino allo scollinamento di Vigolo Vattaro attraverso la mitica salita del Mattarello ( circa km 130);
- 13 ott.- percorso lungo la ciclabile della Valsugana, salitella delle scale di Primolano e sosta per il pranzo alla “solita” birreria Pedavena. Nel pomeriggio arrivo a Belluno dove ci fermeremo per la notte e forse ceneremo con gli amici della FIAB locale (circa km 100);
- 14 ott.- Partenza da Belluno per Longarone (circa km 20) ove parteciperemo al convegno organizzato dalla nostra amica giornalista Lucia Vastano. Possibilità della visita anche al cimitero delle vittime del Vajont. Nel primo pomeriggio tutti assieme affronteremo la salita che da Longarone porta alla diga e poi a Erto (circa km 12), ove alloggeremo. Come di consueto, la sera parteciperemo alla notte bianca in diga.
Il giorno seguente (domenica 15 ott.) ognuno decide in autonomia il rientro; treno da Longarone, treno da Belluno, ciclabile e strade provinciali sino a Mestre e poi treno, oppure rientro a Brescia in bici.
Il costo dell’iscrizione è di € 150 e comprende gli alloggi di Levico Terme e Belluno con la prima colazione e di Erto, senza colazione. Per i pranzi (bicigrill di Mori, birreria Pedavena e Longarone) e le cene (in Levico Terme, a Belluno con la FIAB locale e sulla diga del Vajont) ognuno provvederà al pagamento al momento.
Si rammenta che per partecipare è necessaria l’iscrizione alla FIAB per l’anno 2023.
Per info Alberto 3517173555
14-15 ottobre 2023 – Nel Cuore della Vallesabbia
SOLO PER SOCI FIAB
Punto di ritrovo Nozza di Vestone
1° Giorno
Partenza (8.30) da Nozza di Vestone si sale fino a Belprato paese delle Pertiche dove si potrà ammirare i vari dipinti murales che caratterizzano il borgo. Poi si proseguirà per Livemmo dove visiteremo l’eremo di Barbaine. (Sosta pranzo presso un ristorante ). Dopo il pranzo lunga discesa con visita a Spessio di Avenone borgo rurale di Avenone. Si proseguirà per Ono Degno Levrange per ritornare a Nozza di Vestone. Tot.45km
2° Giorno
Partenza (8.30) da Nozza di Vestone andremo a Idro poi da Lemprato si sale a Treviso Bresciano (visita al forte) si prosegue fino al Cavallino della Fobbia.(Sosta pranzo presso un ristorante). Si prosegue per Santuario rio Secco per poi arrivare Crone di Idro, poi a Idro. Poi ritorno a Nozza di Vestone. Tot.45km
Caratteristiche percorsi: Impegnativi (dislivello circa 1200 m), Molto panoramici, su strade asfaltate, di poco traffico.
Per chi decide di fare i 2 percorsi potrà alloggiare presso Hotel ristorante La Sosta di Nozza di Vestone con trattamento di cena, pernottamento, colazione.
Iscrizione entro 5/10/2023
Quota di partecipazione 100 euro
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info Marco: 3494038412
9 e 10 settembre: nelle Valli Resilienti con FIAB Novellara
Partenza ore 9 da piazzale IVECO verso Bovegno sulla Greenway della Valtrompia . Pranzo al sacco ma anche possibilità di mangiare in trattoria. Quindi ritorno verso Tavernole e qui prenderemo per Marmentino per dirigerci poi in Vaghezza : cena e pernottamento. (Possibilità di accompagnare con rientro a Brescia in serata.)
Secondo giorno : ore 9 partenza verso Livemmo e quindi Belprato , dopo la visita del “paese dipinto” partenza con direzione Nozza di Vestone dove seguendo la ciclabile della Valle Sabbia e poi la Gavardina raggiungeremo Brescia .(pranzo al sacco vicino a Gavardo)
Percorso : circa 60 km il primo giorno misto asfalto e sterrato discreto . Circa 10 km di salita impegnativa da Tavernole a Vaghezza, il secondo giorno 72 km quasi tutta asfaltata con qualche saliscendi all’inizio poi discesa e piano.
Costo mezza pensione 60 o 70 € a seconda della struttura (sono 2 vicine). Pochi posti disponibili.
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita .
Info Marco: 3494038412
Domenica 24 settembre 2023: nel Lodigiano e su un tratto significativo della via Francigena
Percorso FACILE – Aperto a Tutti
Itinerario ad alto interesse culturale molto legato all’uscita fatta lo scorso anno alla Villa ed al Castello Morando di Lograto
Ritrovo ore 7,15 al piazzale IVECO per carico biciclette, partenza ore7,45.
Arrivo previsto ore 9 ad Orio Litta proprio davanti alla scenografia Villa Litta.
Visita guidata alla villa accompagnati dalla figlia degli attuali proprietari. Ciò concluso partenza in bicicletta alla volta di Corte S. Andrea percorrendo la via Francigena . Qui ci sarà la pausa pranzo (al sacco ma anche la possibilità di pranzare nella Hostelleria previa prenotazione entro il 16 settembre e precisando quale dei 2 menù proposti “•Antipasto con Affettati e giardiniera; •Primo Risotto con zafferano e salsiccia, ravioli di magro o al ragù •Caffè , Acqua , Vino 0.25l, il tutto a 23€/persona. Optando invece x gli Arrosti misti (vitello,faraona o coniglio) anziché la portata con i primi piatti, sarebbero 26€/persona”.). Riprenderemo quindi a pedalare dirigendoci verso la Fondazione Morando Bolognini che ha sede nel Castello di S.Angelo Lodigiano. Alle 15,30 visita guidata del museo dei Munifici Benefattori Morando Bolognini e quindi quello del pane. Poi si riprende il pullman con rientro previsto per le 19.
Percorso totale 35/40 km circa in prevalenza su strade secondarie e asfalto.
Quota partecipazione: 45 € con 50 partecipanti, 50 € con 40 partecipanti, 60 € con 30 partecipanti che comprende pullman con carrello porta-bici e visite guidate.
All’atto dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di 45 euro eventuale conguaglio sul pullman. Poi aggiungi i menu e i prezzi dell’Hostelleria .
Per informazioni sulla gita: DEZIO 3386740901
Le iscrizioni si ricevono all’Ufficio Bici il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12,30 . Oppure telefonando al 030 2978328 , avuta conferma della disponibilità di posti , fare un bonifico sul cc. Amici della Bici con IBAN IT86 M051 1611 2030 0000 0011 776 specificando nome e gita . (N.B. ricordiamo che l’ufficio bici è chiuso per ferie tutto il mese di agosto, pertanto chi si vuole iscrivere in questo periodo può inviare una mail a info@amicidellabicibrescia.it oppure inviare un Whatsapp al 3774077305)
1) viste esterne dal Castello di S.A. Lodigiano[49101]
1a) viste dall’interno del Castello (Fondazione Morando Bolognini)[49100]