PATRIZIA 3478824878
Domenica 8 ottobre alla festa del riso di Isola Della Scala
Ritrovo ore 8 alla stazione di Peschiera, partenza 8,15 in direzione Vigasio (33 km circa) seguendo la ciclabile Peschiera Mantova. Arrivo entro le 10,30 a Vigasio dove assisteremo alla “pila” la pulizia del riso con metodi della antica tradizione . Qui troveremo anche un gruppo di FIAB Verona che dopo la visita ci accompagnerà a Isola della Scala per mangiare in compagnia il risotto alla fiera . (Gita aperta a tutti, i NON soci dovranno versare 3 € per l’assicurazione),
E’ gradita la conferma della presenza anche se la prenotazione non è obbligatoria, telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412
SABATO 7 OTTOBRE
WWF – URBAN NATURE – LA NATURA SI FA CURA
Pedalata e visita guidata
alla collina della Badia e al bosco di Sant’Anna
Pedalata
Ore 14,30 – Ritrovo presso Largo Formentone e partenza con destinazione Badia a cura di FIAB
Visita guidata alla collina della Badia e al bosco di Sant’Anna
Ore 15,30 – Ritrovo in località Santellone presso la tettoia didattica
( https://maps.app.goo.gl/zAYEDhoEU7NUicWD7 ) per:
● visita guidata alla collina della Badia e al bosco di Sant’Anna a cura del Museo di
scienze naturali e del C.O.D.A ODV,
● attività di birdwatching, presso un ex capanno di caccia, per bimbi, ragazzi e famiglie
a cura di LIPU (binocoli forniti dagli organizzatori).
Capofila: FIAB
Partner: Comune di Brescia, Museo di scienze naturali, Parco delle Colline, C.O.D.A, LIPU e Consulta Ambiente
FIAB-Brescia Amici della Bici , In collaborazione con IMOVING
Organizza una serata incontro tecnico sulla bicicletta ed il suo utilizzo
Martedi 10 ottobre 2023 ore 20.00
Presso oratorio San Giacomo
Via Odofredo Denari 5 Brescia
Per soci FIAB , è gradita la conferma della presenza anche se la prenotazione non è obbligatoria.
telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412
Domenica 1 ottobre
Ciclabile del Naviglio Civico di Cremona.
Ci troveremo a Migliaro, paesino alle porte di Cremona alle ore 9.00/9.15
nella piazzetta dietro la chiesa con ampio parcheggio. Percorrendo la ciclabile sulla sponda del naviglio Civico, con anatre, folaghe e tartarughe, immersi nella natura della campagna cremonese, raggiungeremo il paese di Casalbuttano dove faremo la pausa caffè. Proseguiremo poi per Genivolta raggiungendo la suggestiva località delle Tombe Morte, interessantissima opera di ingegneria idraulica. Qui imboccheremo la Ciclabile delle Città Murate e raggiungeremo il Santuario di Ariadello ove effettueremo la pausa pranzo (al sacco, non sono presenti fontanelle, portare l’acqua). Ripartiremo per Soresina fermandoci per il caffè e il gelato. Percorrendo poi l’antica Strada Regina, immersa nella campagna, torneremo a Migliaro. In totale 65 km, totalmente in piano, al 70% su asfalto e 30% di facili sterrati.
Per chi volesse ci sono circa dieci posti sul carrello portabici per cui serve prenotarsi da Marco 3494038412 e poi arrivare al piazzale IVECO per le 7,30. Partenza per Migliaro cercando di usare meno auto possibili. Possono accodarsi auto che non conoscono il percorso e formare la carovana.
Gita per soci FIAB , è gradita la conferma della presenza anche se la prenotazione non è obbligatoria.
telefonando all’ufficio bici (giovedì 15,30-18,30 e sabato 9,30-12,30) tel.0302978328 –
info: Marco 3494038412