I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Brescia – 03 ottobre 2018 – – Corriere della sera
In bici fino a Perugia in nome della pace per la salute del pianeta
La partenza sarà domani alle 7,30 da piazza Loggia, l’arrivo previsto sabato entro le 16 a Perugia. Tutti in bicicletta, per 460 chilometri. È Paciciclica, manifestazione nata oramai nel lontano 2005 proprio a Brescia e che negli anni è stata presa in carico anche dalla Federazione italiana amici della bici a livello nazionale. I bresciani che domani partiranno saranno 19, con tre accompagnatori a bordo di un furgone al seguito per occuparsi di cibo e assistenza tecnica, mentre un’altra quindicina sono già partiti lunedì, per fare le tappe con un po’ di calma in più (ma con borse e bisacce da portare). Lo spirito dell’iniziativa, lo suggerisce il nome, è pedalare in nome della pace, partecipando insieme a ciclisti e pedoni di tutta Italia alla Marcia della Pace Perugia-Assisi. «L’idea è portare nella marcia il tema del mutamento climatico», spiega Ettore Brunelli, coordinatore 2018 del gruppo bresciano di Paciciclica ed ex assessore all’ambiente che da tempo immemore le due ruote le usa per muoversi (e a volte anche per cadere). «Guerre del petrolio, mutazioni del clima che obbligano sempre più persone a migrare — spiega Brunelli — è evidente che non basta dire che si vuole la pace ma occorre voler bene di più a questo pianeta». La scelta di partecipare alla marcia in bici testimonia proprio tali finalità. A salutare i ciclisti pacifisti giovedì ci saranno anche i «Cittadini resistenti», i quali si danno appuntamento alla stele di piazza Loggia «per salutare i ciclisti e portare un fiore per ricordare tutti insieme la strage del 28 maggio 1974, perché gruppi di fascisti hanno ricominciato le loro pratiche aggressive, anche nella nostra città, sostenuti dalle parole violente degli uomini di governo». (t.b.)
Giornale di Brescia 3 ottobre 2018
Bresciaoggi 3 ottobre 2018- PACICLICA
L’EVENTO. Al via l’ottava edizione di Paciclica
La Pace viaggia in bicicletta e sogna una terra più green
Una passeggiata di ben 462 chilometri: da Brescia, appunto, fino a Perugia, in soli tre giorni
Passo dopo passo – in questo caso verrebbe da dire pedalata dopo pedalata- si possono compiere imprese all’apparenza complicate senza per questo essere dei professionisti. Basta un po’ di allenamento e il gioco è fatto: chiunque è in grado di raggiungere luoghi assai lontani anche in sella ad una bicicletta. È quanto accade a Brescia, ormai da otto anni, con la Paciclica. Una «passeggiata in bici dedicata alla pace e all’ambiente» di ben 462 chilometri: da Brescia, appunto, fino a Perugia, in soli tre giorni. I diciannove intrepidi amanti della due ruote (altri quindici hanno anticipato la partenza lunedì) partiranno domani per attraversare buona parte dello Stivale e raggiungere tempestivamente Perugia per prender parte alla Marcia della Pace PerugiAssisi. Una presenza divenuta nel tempo fondamentale e che, proprio come nel 2014 e nel 2016, anche quest’anno farà da apripista al corteo di domenica. «Dalla nascita nel 2003 dell’iniziativa molte città italiane hanno aderito al progetto e quest’anno con orgoglio saremo un centinaio di paciclici ad aprire la Marcia», racconta Ettore Brunelli, coordinatore della campagna. UN’IDEA CHE nasce come segno concreto di contrasto ai cambiamenti climatici e che perfettamente si sposa con gli ideali di pace, amore e fratellanza della Marcia. «Il nostro motto è: una bici in più e un auto in meno – spiega Brunelli -. Perché oltre al divertimento e al senso sociale profondo della nostra partecipazione c’è l’obiettivo di sensibilizzare le persone ad utilizzare mezzi sostenibili per il bene dell’ambiente e del nostro pianeta». Nelle tre tappe previste verso l’Umbria: Ferrara, Bagno di Romagna e infine Perugia saranno scortati da un furgone «in caso di assistenza tecnica e alimentare». Un’iniziativa sponsorizzata con onore dall’amministrazione comunale: «ÈIn questo modo è possibile coniugare l’importanza dei diritti umani ad un ambiente sano e pulito», commenta l’assessore all’Ambiente per il Comune di Brescia Miriam Cominelli
Ciclo-pedalata di dom 14 ottobre Fra ortaglie e frutteti superstiti nel comune di Brescia con acquisti a km “0”, avremmo l’opportunità di visitare anche la particolare azienda agricola “ Val Persane “nella valle di Mompiano( proprio dove c’è la sbarra che preclude ai mezzi motorizzati di proseguire verso la Maddalena-valle del freddo- ) dove vivaci caprette, grazie al loro latte, si producono suoi derivati di ottima qualità come formaggi, yogurt, ricotte ecc.. QUA, anziché la semplice sosta per visitare la loro piccola realtà, potremmo effettuare LA SOSTA CIBARIA prima di affrontare il proseguo pomeridiano, con la degustazione di una serie di loro prelibatezze.
Poiché ciò comporterebbe un ns impegno di informarli in quanti saremo affinché possano attrezzarsi a garantirci al meglio “LA SEDUTA DEGUSTATIVA” che però comporterebbe un ns contributo di € 7,00 e altri 3,00 per chi vorrà aggiungervi l’abbinamento vino ( cantina Noventa di Botticino), VI PREGHEREI DI ATTIVARVI A FARCI SAPERE CHI SARA’ INTERESSATO A FERMARSI PER TALE DEGUSTAZIONE ( tali adesioni non oltre il pomeriggio di giovedì 11 ottobre ) . Quindi x la visita no problem, ma x la degustazione con vs esborso dobbiamo, entro giovedi 11 ottobre, avere un ‘idea abbastanza precisa sui numeri di presenze da comunicare loro.
Seguirà programma dettagliato sull’intera giornata che di seguito sintetizziamo così:
Ritrovo ore 9,00 presso i giardini antistanti il Liceo Calini per iniziare una sana pedalata in direzione nord per raggiungere Mompiano e San Bartolomeo dove sono ancora attive realtà agricole di particolare interesse.
Alle 11,00 avremo l’opportunità di accedere alla casa-museo del pittore Vittorio Trainini grazie alla disponibilità del figlio arch. Pierluigi Trainini.
Pausa pranzo fra le 12,15 e le 14,00 o all’azienda PERSANE (solo a chi fornirà l’adesione) o al sacco al Parco Castelli di Mompiano.
Nel pomeriggio , alle 14,30, nella sala della parrocchia di S,Bartolomeo, per l’interessantissima esposizione del dott. Alberto Vaglia sul LAZZARETTO di San Bartolomeo, poi , verso le 16,00 , riprenderemo a pedalare fino alle 18 o giù di lì .
Essendo libera la partecipazione, per i 2 momenti culturali accennati potrete invitare anche vostri amici e conoscenti pur se privi di biciclette avvisandoli però che la priorità d’accesso sarà riservata a coloro che ci seguiranno in bici.
– DOMENICA 21 OTTOBRE –
GLI AMICI DELLA BICI BRESCIA PROPONGONO LA GITA APERTA A TUTTI
( SALSICCIA IN BICI )
Passando dalla chiesa di Folzano (pala del Tiepolo) e dal borgo Aspes di San Zeno, raggiungeremo
il laghetto delle Gerole (Borgosatollo) dove cucineremo insieme quanto ognuno di noi
avrà portato ( SALSICCE,COSTINE, POLENTA E QUANTO VORRETE CONDIVIDERE )
RITROVO ORE 9,30 COOP di Via Corsica
PERCORSO FACILE ( 30 KM CIRCA )
info: Giorgio A. 3395090491
DIFFICOLTA’:
MEZZI UTILIZZATI:
- il menù del pranzo facoltativo per il giorno 6, all’agriturismo Taver.Primi:tagliolini panna speck o pasta alle verdure
Secondi:
tagliata di manzo all’olio del Garda o scaloppine
Dolce:
macedonia o torta
Vino, acqua, caffè.
Costo 15 euro.
Chi volesse effettuare il pranzo al Taver deve comunicare la propria adesione entro giovedì 4/10/2018.
Per le iscrizioni, oltre al numero dell’associazione Lacus, è possibile contattare i seguenti numeri:
349 40 38412 Marco Zani
334 98 84277 Gianfilippo Folli
-per chi vuole partire da Brescia in bicicletta, ritrovo al Museo delle Mille Miglia alle ore 8.00