Distanze:
Stazione-Inizio abitato di Flero: 6,3 km
Seguire il percorso 41-Stazione-Flero e proseguire in Flero.
Distanze:
Stazione-Inizio abitato di Flero: 6,3 km
Seguire il percorso 41-Stazione-Flero e proseguire in Flero.
Distanze:
Stazione- Ponte di Collebeato sulla ciclabile del Mella, per Via Volturno: 7,8 km
Stazione- Ponte di Collebeato sulla ciclabile del Mella, per Via Veneto: 6,5 km
Seguire il percorso 21-Centro-Stocchetta (passa per Via V. Veneto) dall’inizio alla fine.
Come alternativa si può seguire l’itinerario 21 sino a Canton d’Albera, da questo prendere il percorso 51-Centro-Torricella (passa per Via Volturno) sino al Mella, quindi il percorso 53-Mella.
Seguire il percorso 53-Mella sino all’incrocio con il percorso 51-Centro-Torricella, direzione Centro
Arrivati alla fine di questo percorso, prendere in 10-Ring in senso antiorario, che conduce alla Stazione.
Distanze:
Stazione -Canton d’Albera: 1,7 km
Loggia – Canton d’Albera: 1,2 km
Canton d’Albera – Torricella: 2.9 km
Canton d’Albera – inizio ciclabile per Iseo: 3,6 km
Partiamo dall’incrocio tra Via Tartaglia, Via Volturno e Via Leonardo, che viene chiamato Canton d’Albera (in dialetto l’Albera è il pioppo bianco, dal latino populus Alba).
A questo incrocio si arriva dalla Stazione attraverso la ciclabile del Ring (vedi Percorso 10).
Oppure a questo incrocio si arriva dal Centro- Loggia per Via S Faustino e Via Leonardo da Vinci (anche questo descritto dal Percorso 10).
Fare l’attraversamento semaforizzato a chiamata. Talvolta bisogna attendere pazientemente un po’.
Su Via Volturno c’è un’ottima ciclabile bi-direzionale.
Si percorre con piacere per tutta la via, in corrispondenza dell’incrocio con la tangenziale ovest c’è una bella giravolta a chiocciola che evita l’attraversamento.
Sul ponte sul Mella si interseca la Ciclabile del Mella, da cui ci si può dirigere verso la Val Trompia a nord o verso Via Milano a sud.
Oltrepassato il ponte sul Mella la ciclabile prosegue su Via Cristoforo Colombo.
Al termine di Via Cristoforo Colombo prosegui diritto sulla nuova pista ciclabile.
Ti porterà in Via Torricella di Sotto. Procedi sempre, in un ambiente che diviene vieppiù verde.
Alla fine di una salitella c’è una catena che impedisce l’accesso alle auto. Dopo la catena gira a sinistra, senza attraversare la strada. Ti troverai di fronte ad una stradina in salita di pochi metri. Sul colmo di questa salitella, se prosegui diritto imboccherai la ciclopedonale che porta alla Badia.
Invece a destra inizia, in discesa, la ciclabile provinciale che va a Cellatica e prosegue verso Iseo e Paratico
Chi proviene dalla ciclabile Brescia-Paratico ed Iseo arriva al termine di una salita, breve ma da lingua fuori.
Si sta per iniziare a scendere in Via Torricella di Sopra ma bisogna frenare l’istinto ed invece girare subito a destra, dove c’è una catena che impedisce il passaggio alle auto.
Percorri questa piacevole stradina, che si chiama Torricella di SOTTO. Ad un certo punto, in corrispondenza del numero civico 133, prendi la ciclabile a destra. Dopo alcune curve, scegli il percorso che va verso Via Cristoforo Colombo.
Da qui procedi sulla bella ciclabile bidirezionale che arriva al ponte sul Mella. Da qui puoi deviare verso Nord verso la Val Trompia oppure Verso Sud, Via Milano. Prosegui ancora in Via Volturno sino ad arrivare al semaforo che incrocia Via Tartaglia.
E’ un semaforo a chiamata, e devi pazientare un poco.
Attraversata Via Tartaglia, se prendi la bella ciclabile a destra vai verso la Stazione. Invece diritto vai verso Via San Faustino e da li verso il Centro (vedere percorso 10, ring)
Distanze:
Piazzale Repubblica – Canton D’Albera: 1,4 km
Canton D’Albera – Galleria del Castello: 0,5 km
Piazzale Repubblica – incrocio con Via S. M. della Battaglia: 0.8 km
Partiamo da Via XX Settembre, cioè da dove, al momento, c’è un percorso ciclabile.
Sappiamo che il Comune ha in programma il completamento del percorso da Via XX Settembre a Piazzale Arnaldo; quando sarà fatto completeremo la presente descrizione.
La ciclabile corre a lato della corsia LAM dedicata a BUS, Taxi e bici. Perciò chi va in senso orario sta sulla ciclabile. Chi va in senso anti-orario sta sulla LAM, avendo la gentilezza di uscire di corsia per lasciar passare i BUS.
In certi tratti la corsia ciclabile scompare, per cui giocoforza si deve salire sulla corsia LAM.
Giunti all’incrocio con Via Vincenzo Foppa si può andare alla Stazione svoltando a sinistra, con l’accortezza di attraversare prima Via Foppa e poi, a sinistra, Via XX Settembre con l’attraversamento ciclo-pedonale. Si noti che Via Foppa ha una corsia LAM, su cui possono passare BUS, Taxi ma anche la bici.
Arrivati in Piazza Repubblica la si deve aggirare facendo tre attraversamenti semaforizzati, con un po’ di pazienza.
La ciclabile bi-direzionale, di ottima qualità, prosegue per Via Fratelli Ugoni e Via Tartaglia, sino a Canton d’Albera, cioè all’incrocio con Via Volturno e Via Leonardo da Vinci. Qui si aprono tre possibilità
Proseguire diritti verso Via Vittorio Veneto e verso Stocchetta.
Girare a sinistra, entrando in Via Volturno e di li a Torricella ed alla ciclabile di Iseo.
Girare a destra, sul Ring, in Via Leonardo da Vinci.
Proseguiamo il percorso del Ring in Via Leonardo da Vinci.
Si sta sulla corsia LAB riservata a BUS, Taxi e biciclette.
Si arriva a Piazzale Cesare Battisti
Girare a destra per Via San Faustino per raggiungere Piazza della Loggia.
Girare a sinistra in Via Montesuello per l’Ospedale, Mompiano e la Triumplina
Si può andare diritti, sulla corsia dei BUS, in Fossa Bagni, per arrivare alla Galleria del Castello.
Più oltre, in Via Pusterla, non c’è più ciclabile per cui, per raggiungere Piazza Arnaldo, consigliamo di passare per il Centro attraverso Piazza Loggia.
Partiamo dall’uscita della Galleria del Castello, cui si arriva dal Centro oppure scendendo da Via Crocifissa di Rosa.
Per evitare di percorrere la trafficata Via Pusterla consigliamo di percorrere la ciclopedonale di Fossa Bagni, che si imbocca appena prima dell’ingresso in galleria. Il fondo stradale è costituito da marmo, spesso umido: attenti alle scivolate.
Arrivati in Piazza Cesare Battisti il percorso del Ring prosegue diritto in Via Leonardo da Vinci.
Il percorso per bici è sul marciapiede a fianco della corsia LAM dei BUS, Taxi e bici. Attenzione che in certi tratti lo spazio per ciclisti e pedoni è stretto per cui, se sopraggiunge un BUS, conviene fermarsi.
Arrivati a Canton d’Albera, cioè all’incrocio con Via Volturno e Via Leonardo da Vinci, si aprono tre possibilità:
Proseguire diritti, attraversando il semaforo ciclo-pedonale a chiamata, entrando in Via Volturno e di li a Torricella ed alla ciclabile di Iseo.
Girare a destra verso Via Vittorio Veneto e verso Stocchetta.
Girando a sinistra invece si prosegue il percorso del Ring, entrando nella ciclabile bi-direzionale, di ottima qualità, che prosegue per Via Tartaglia e poi Via Fratelli Ugoni
Arrivati in Piazza Repubblica la si deve aggirare facendo tre attraversamenti semaforizzati, con un po’ di pazienza.
Proseguire in Via XX Settembre.
Al primo semaforo, che interseca Via Vincenzo Foppa, si può andare alla Stazione svoltando a destra ed attraversando Via XX Settembre con l’attraversamento ciclo-pedonale. Si noti che Via Foppa ha una corsia LAM, su cui possono passare BUS, Taxi ma anche la bici.
Il Ring invece prosegue in Via XX Settembre. Si percorre sulla corsia LAM, riservata a BUS, Taxi e bici.
Avanti 200 m si arriva al piazzale con la statura di Zanardelli.
Girando a sinistra si entra in Via Gramsci e di li alle piazze centrali.
Proseguiamo diritti.
Avanti ancora 200 m c’è l’intersezione con Via San Martino della Battaglia. Se giri a sinistra andrai in Centro, zona COIN, da cui puoi proseguire vesto Piazzale Arnaldo oppure verso la Galleria del Castello.
Andando diritto invece, per il momento, la ciclabile termina.
Distanze:
Stazione – Loggia: 1,4 km
Stazione – COIN: 1,2 km
Illustriamo due destinazioni in centro: Piazza Loggia e Corso Magenta (COIN)
Da Piazza Loggia si può procedere con gli itinerari per la zona Nord e da COIN si può procedere con gli itinerari verso Est e Nord-est.
Dal Piazzale della Stazione prendere Via Foppa, che è proprio di fronte. Non c’è ciclabile. Al semaforo procedere diritti.
Al secondo semaforo, di intersezione con Via XX Settembre, attraversa ed entra a destra nella corsia LAM riservata a BUS, Taxi e bici.
Procedi sulla corsia LAM. Quando farai il percorso di ritorno puoi stare sulla LAM ma spostati fuori dalla carreggiata se attiva un BUS.
Arrivato al piazzale con la statua di Zanardelli devi scegliere:
Girando a sinistra, e oltrepassato il successivo semaforo, percorrerai Via Gramsci arrivando così in Piazza Vittoria e Piazza della Loggia. Dalla Loggia si può proseguire per gli altri itinerari verso Nord.
Proseguendo diritto, sempre su LAM, ti dirigerai verso altre mete, che illustriamo qui sotto.
Al secondo semaforo gira a sinistra. Incontrerai un altro semaforo, da superare per entrare in Via San Martino della Battaglia
Avanti 300 metri arrivi al semaforo con il negozio COIN.
Se procedi diritto in Via Mazzini arriverai alla Galleria e di lì agli itinerari per Ospedale e Mompiano.
Se giri a destra in Corso Magenta andrai in Piazza Arnaldo, da cui si dipartono i percorsi per S Eufemia ed il Lago di Garda o per San Polo.
Il percorso è identico a quello della direzione opposta.
L’unica accortezza, quando si percorre la LAM di Via XX Settembre, è di stare sulla ciclabile a fianco, dove esiste, altrimenti sulla LAM stessa in controsenso, scansandosi all’occorrenza.
Distanze:
Arnaldo – S. Eufemia: 3.2 km
Arnaldo – Caionvico: 5 km
Arnaldo – inizio Rezzato: 6.4 km
Illustriamo il percorso da Piazzale Arnaldo a Viale Venezia, Bornata, S. Eufemia Caionvico sino all’innesto con la ciclabile provinciale che porta al Lago di Garda (Desenzano e Salò)
Da Piazzale Arnaldo attraversa il semaforo per entrare in Viale Venezia. Al momento Viale Venezia è sprovvista di ciclabile in questa direzione, ma la realizzazione è già stata decisa dal Comune.
Dopo 500 m inizia la corsia ciclabile. Prosegui sino alla fine di Viale Venezia
Arrivato alla rotonda, segui la ciclabile che fa fare un attraversamento ciclo-pedonale di Viale Piave ed entra in Via Bornata su ciclabile finalmente separata.
Arrivato alla rotonda del Museo Mille Miglia attraversa sull’attraversamento ciclo-pedonale appena prima della rotonda.
Gira a destra e percorri il piazzale a ridosso del muro di cinta del Museo.
Al temine del piazzale rientra in strada ed attraversa entrando in Via Saleri, che è senso unico.
Ora sei in Sant’Eufemia
Percorri tutta Via Saleri (1), che ad un certo punto si riunisce con Via Indipendenza (2) e torna ad essere a doppio senso.
La via cambia nome, diviene Via Sant’Orsola, purtroppo stretta e trafficata (3).
Finalmente, quando la strada prende il nome di Via Goldoni, si allarga e compare la corsia ciclabile (4)
Arrivi al semaforo.
Proseguendo diritto andrai a Botticino
Girando a sinistra entri in Caionvico.
Girando a destra ti dirigi verso le ciclabili provinciali per Desanzano e per Salò. Attenzione: è stata realizzata una ciclabile sul lato sinistro di questa strada (Via Musia) perciò, per dirigerti verso il Garda, prima attraversa la strada poi entra a destra sulla ciclabile.
Proseguendo sulla ciclabile arrivi all’incrocio con Via Crosette. Qui la ciclabile prosegue dopo l’attraversamento, ma ATTENZIONE: la ciclabile conduce sullo stradone, che non ci interessa. Devi invece girare a sinistra lungo Via Crosette.
Prosegui per Via Crosette ed arriverai ad un semaforo, oramai in territorio Rezzato. Prosegui sempre diritto e finalmente inizierà la segnaletica delle ciclabili per il Garda.
Il percorso è lo stesso che all’andata.
Descriviamo qui la parte iniziale, per chi arrivasse per la prima volta nella nostra città, e la parte finale in Viale Venezia, che merita alcune precisazioni.
Arrivando da Rezzato attraversa il semaforo in Via Almici che, entrando nel Comune di Brescia, diviene Via Crosette
Arrivato all’incrocio con Via Musia, entra sulla ciclabile a destra.
Arrivato al semaforo, attraversa e gira a sinistra in Via Goldoni.
Percorri Via Goldoni e poi sempre diritto, attraversando S. Eufemia (Via Indipendenza), il Museo Mille Miglia, Via Bornata, Viale Venezia.
Ad un certo punto di Viale Venezia la ciclabile si sposta sul marciapiede.
Prosegui sempre su marciapiede.
Infine arrivi all’incrocio di Piazzale Arnaldo, ove puoi attraversare col semaforo verde per bici e pedoni.
Distanze:
Arnaldo – Loggia: 1,2 km
Illustriamo due destinazioni in centro: Piazza Loggia e Corso Zanardelli
Dopo la statua di Arnaldo, a destra, appena dopo la salita per il Castello, entrare in Via Alberto Mario.
In fondo sarai obbligato a girare a sinistra ed arriverai allo STOP di Piazzale Tebaldo Brusato.
A questo punto devi scegliere:
Se la tua destinazione è….