PROGRAMMA

Venerdì 16 giugno 

Ritrovo ore 13.15 partenza ore 14.00 da piazzale Iveco.

Arrivo in bicicletta alla Pieve di Romena dove ci fermeremo per la cena al sacco e aspetteremo il tramonto, in un’atmosfera particolare e suggestiva.

Discesa fino all’albergo Falterona di Stia, dove pernotteremo. Stia, postaalla confluenza di due corsi d’acqua, l’Arno e lo Staggia, è sede dellaBiennale Europea d’Arte Fabbrile e di un importante lanificio, dove viene tuttora prodotto il panno casentino.

Km 6, di cui 4 di discesa e 1Km di leggera salita. Percorso su asfalto.

Sabato 17 giugno

Partenza ore 9.00 dall’albergo. Sosta presso la stele della battaglia di Campaldino. Passaggio ai piedi della collina su cui sorge Poppi per dirigerci verso la pieve di Santa Maria, una delle più antiche del Casentino. Si raggiunge la ciclabile dell’Armo che percorreremo fino a Bibbione per poi immetterci sulla ciclabile dell’Archiano, affluente dell’Arno. Passaggio per Soci per raggiungere il Poggio di Dante, bellissimo agriturismo, dove sosteremo per il pranzo, costituito da prodotti poveri (e molto gustosi!) della tradizione locale.

Salita a Poppi, originale centro medievale con pianta ellittica che ha visto succedersi Etruschi, Romani, le invasioni Longobarde e Franche, il dominio feudale e le lotte di appartenenza fra Guelfi e Ghibellini.

Visita guidata al castello e al borgo.

Rientro a Stia per la cena.

Km 50: 2 salite di circa 700m al mattino ed una di 1Km al pomeriggio. Il resto del percorso prevede dolci saliscendi. Prevalenza di asfalto. Solo le ciclabili lungo i fiumi sono sterrato battuto.      

Domenica 18 giugno.

Partenza ore 9.00 per l’Eremo di Camaldoli. Gli “arditi” potranno raggiungere l’eremo in bicicletta, percorrendo 25Km di cui 15Km di salita pedalabile e solo 3Km impegnativi.

Gli altri faranno parte del percorso in pullman e percorreranno in bicicletta 6km   di strada asfaltata in mezzo al bosco.

Dopo la visita all’eremo, attraverseremo la foresta casentinese su strada asfaltata e potremo godere della varietà arborea costituita da abeti, faggi e castagni monumentali, scendendo per 13Km fino a Pratovecchio. Passaggio da Stia con vista del Palagio e arrivo a Molin di Bucchio, per il pranzo lungo le rive dell’Arno. Saremo ospiti di Claudio, discendente della famiglia che per 700 anni consecutivi ha gestito il mulino.

km 38

Si raccomanda vivamente di avere luci funzionanti.

Quota € 215 che comprende: 2 pernottamenti con colazione, una cena e 2 pranzi, visita guidata di Poppi e del castello

 

Iscrizioni all’ufficio bici dal 22/04/2017

 

Acconto € 115 da versare direttamente all’ufficio bici o con bonifico bancario sul cc degli Amici della Bici Brescia IBAN IT 86 M051 1611 2030 0000 0011776 indicando la gita e nome e cognome del partecipante.

Saldo sul pullman

 

Info e iscrizioni: tel.030 2978328 il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 o  il Sabato dalle 9.30 alle 12.30  oppure info@amicidellabicibrescia.it  oppure:Lucia 340 4099045 o          Marco Z.349 4038412.